FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Scoperte

L'asteroide "killer" dei dinosauri creò tsunami con onde alte 4 chilometri

L'asteroide killer di dinosauri ha un identikit preciso, ma sappiamo sempre più cose sulla sua "ferocia". Ecco l'ultima scoperta in merito.

7 Febbraio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Forse ce ne fu un secondo (è storia recente), ma atteniamoci ai fatti già "accertati". Circa 66 milioni di anni fa, un asteroide dal diametro di quasi 10 chilometri (6 migli) ha colpito la Terra nei pressi della penisola messicana dello Yucatan, mettendo fine alla vita di molte specie sul pianeta. Chicxulub, questo è il nome con cui indichiamo quell'asteroide, ha prodotto un cratere largo 177 chilometri (110 miglia) e profondo 20 chilometri (12 miglia). E oggi gli scienziati hanno stimato con più precisione anche le proporzioni apocalittiche dello Tsunami che "l'asteroide dei dinosauri" ha generato.

asteroide dinosauri
La ricostruzione del NOAA (da notare in nero la forma del mondo "all'epoca", e in bianco i confini attuali).

Onde impensabili

Gli scienziati della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOOA) hanno calcolato che le onde causate dallo tsunami hanno raggiunto un'altezza impressionante di 4 chilometri (2,5 miglia) quando si sono abbattute contro la costa del Golfo del Messico. Una catastrofe valutata 30.000 volte più grande di qualsiasi altro evento registrato.

Il NOAA ha anche creato una simulazione dello tsunami che si espande intorno al pianeta, confrontando sia l'aspetto della Terra 66 milioni di anni fa (con le masse terrestri in nero) sia con la forma attuale del pianeta (rappresentata da un contorno bianco). Vale la pena notare che la Terra continua a cambiare forma a causa della deriva dei continenti che avviene a un ritmo di circa 2,5cm (un pollice) all'anno.

Secondo il NOAA, l'impatto dell'asteroide ha causato la concentrazione della peggiore ondata nella zona intorno al Golfo del Messico preistorico e alla penisola messicana. Tuttavia, onde massicce hanno raggiunto quasi tutte le coste oceaniche. È generalmente accettato che l'asteroide abbia causato la scomparsa di quasi tutti i dinosauri non volanti e del 75% di altre specie vegetali e animali sulla Terra.

Dopo l'asteroide dei dinosauri, impedire che ce ne sia uno "degli umani"

Va detto, non è una questione di "se", ma solo di "quando". Gli asteroidi che potrebbero causare grandi danni alla Terra ci sono, e prima o poi se ne presenterà qualcuno. Magari non domani, ma è meglio prevenire la circostanza. Per questo la NASA cerca di trovare modi per deviare o distruggere qualsiasi asteroide che rappresenti una minaccia.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Spazio, trovati asteroidi "mini Cerere", pieni d'acqua: "danno vita ai pianeti"

Oggi useremo HAARP per colpire un asteroide con un "proiettile" radio

L'anno scorso ha avuto un ottimo riscontro il progetto Double Asteroid Redirect Test (DART), che è riuscito a cambiare l'orbita di un asteroide colpendolo con un veicolo spaziale di dimensioni simili a quelle di un'auto. Per cose come l'asteroide dei dinosauri avremo bisogno di forza e mezzi maggiori, ma... ehi, l'allenamento serve a questo.

Tags: asteroididinosauri


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+