FuturoProssimo
No Result
View All Result
23 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

Erthos, una startup americana, ha sviluppato un nuovo metodo di installazione di impianti solari direttamente sul terreno: promette grandi vantaggi.

25 Febbraio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

La startup americana Erthos ha sviluppato un nuovo metodo di installazione di impianti solari direttamente sul terreno, senza la necessità di strutture di montaggio.

Niente supporti. Niente raccordi. A parte questo, ch3 ha di speciale? La società sostiene che con questo nuovo metodo gli impianti solari potrebbero occupare solo un terzo della superficie occupata dagli impianti fotovoltaici tradizionali. Un fattore molto interessante per l'incremento del , perché permette di destinare ad impianti fotovoltaici anche terreni più piccoli, diversamente impossibilitati a installarli (e magari anche a coltivare ortaggi).

Non è tutto: il nuovo metodo, chiamato Earth Mount Solar, consente la costruzione degli impianti in metà del tempo, riducendo i costi di installazione del 20% e la quantità di cavi necessari addirittura del 70%.

Metodo
La tecnologia di Erthos monta i moduli solari direttamente a terra e senza supporti in acciaio.

Come funziona il nuovo metodo di installazione?

Earth Mount Solar utilizza la capacità di assorbire il calore che ha il terreno, e promette un'efficienza aerodinamica imbattibile. Senza contare la resistenza agli uragani di categoria 4, di fatto impossibile con qualsiasi altro tipo di impianto fotovoltaico.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Sun-Ways, i binari ferroviari diventano lunghissimi "nastri" fotovoltaici

Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

Tempo dimezzato, densità raddoppiata

Erthos ha da poco siglato un accordo con lo sviluppatore statunitense Industrial Sun LLC per un nuovo impianto solare da oltre 100 MW in Texas.

Metodo
Un'immagine che mostra le fasi di costruzione del nuovo impianto che sorgerà in Texas, basato sul metodo di installazione a terra.

Grazie al nuovo metodo senza supporti e posizionato direttamente al suolo, il progetto richiede meno di 1 ettaro (2,5 acri di terreno) per MW, raggiungendo più del doppio della densità energetica dei sistemi tipici.

In attesa delle opportune verifiche sul campo (o sarebbe meglio dire "sul terreno") chi vuole sapere di più su questo metodo di installazione può visitare a questo link il sito dedicato all'Earth Mount Solar.

Tags: fotovoltaicosolare


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    191 Condivisioni
    Share 76 Tweet 48
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+