FuturoProssimo
No Result
View All Result
22 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Klaus Schwab: potremmo soccombere alla quarta rivoluzione industriale

Klaus Schwab, WEF: "per non cadere sotto i colpi della quarta rivoluzione industriale, riglobalizziamo il mondo". Dipende, Klaus. Dipende.

19 Febbraio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Ve ne sarete accorti, immagino: sembra proprio che le cose non vadano proprio bene a livello globale. Dopo le previsioni negative fatte al World Economic Forum in Svizzera, ora tocca al World Government Summit di Dubai aprire il vaso di pandora. A rappresentare la situazione, il leader stesso del WEF, Klaus Schwab.

Schwab ha dichiarato che ci troviamo di fronte a questioni così serie che la sopravvivenza dell'umanità stessa è in gioco. Sul banco degli imputati, nientemeno che la cosiddetta quarta rivoluzione industriale. Che ne dite, ha esagerato o ha ragione?

Soccomberemo alla quarta rivoluzione industriale?

Schwab lo ha detto senza mezze misure: la quarta rivoluzione industriale, guidata da innovazioni come l'Intelligenza Artificiale, l'Internet delle cose, l'informatica quantistica, potrebbe concretizzare la fusione delle nostre identità fisiche, digitali e biologiche, andando oltre il nostro controllo.

L'antidoto? Presto trovato: per Schwab bisogna trovare il modo per "riglobalizzare" il mondo. E se vi dicessi che non concordo?

L'articolo prosegue dopo i link correlati

VIBIS abbatte il dolore delle punture di insetti a colpi di luce

Clima, l'ultimo report delle Nazioni Unite è una guida alla sopravvivenza

Klaus Schwab e quarta rivoluzione industriale

Il fallimento della "prima" globalizzazione non è una causa, ma una conseguenza

Schwab ritiene che la cooperazione globale sia di vitale importanza per garantire che gli esseri umani "resistano" alla quarta rivoluzione industriale, senza perdere il controllo della società.

La sua principale preoccupazione è che senza una collaborazione globale e politiche rigorose, le tecnologie coinvolte nella quarta rivoluzione industriale potrebbero sfuggirci totalmente.

Aliud pro alio. Schwab dice una cosa giusta per giustificarne una sbagliata. Se per "riglobalizzare" intende riportare il pianeta ad un periodo di interdipendenza "positiva", ci posso stare.

Se invece è un modo per dire che un "ordine globale" deve guidare ponendo delle regole (dove per "ordine globale" si intende il mondo Occidentale), direi che scontiamo già abbastanza conseguenze di questa "imposizione culturale". E nel discorso di Schwab di indizi ne vedo.

Schwab
Un mondo multipolare.

Qual è il vero problema, Schwab?

In soli 10 anni le tecnologie che oggi muovono i primi passi rivolteranno il mondo come un calzino. E fin qui io Schwab posso anche seguirlo, questo è in effetti il contesto.

Per affrontarlo, però, il leader del World Economic Forum usa un po' il fioretto e un po' la sciabola. Esordisce dicendo che i governi hanno un ruolo importante nel garantire che queste tecnologie siano usate per il bene, ma conclude avvertendo che in questa corsa verso la guida del mondo, i vincitori saranno coloro che padroneggiano queste tecnologie.

Condividere o competere, Klaus? Una differenza sostanziale alla vigilia di una guerra, di una recessione economica e di una catastrofe ambientale, e nell'intervallo tra una crisi sanitaria e l'altra.

Perché di questa "competizione" stiamo vedendo i disastri ogni giorno. La globalizzazione come la (ri)vorresti tu è morta. La risposta alla quarta rivoluzione industriale non può che arrivare da una maggiore protezione dei diritti dei lavoratori, dell'ambiente e delle comunità. Non è con una "riglobalizzazione" che ovvieremo alla perdita di posti di lavoro, all'impoverimento delle risorse naturali e all'aumento delle disuguaglianze sociali.

Un'ultima cosa: quando ti chiedi se "sopravviveremo", esattamente di quale "noi" parli?



Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    188 Condivisioni
    Share 75 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+