FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Le temperature saliranno di 1,5°C nei prossimi 10 anni, anche senza emissioni

Un algoritmo ha "digerito" tutte le simulazioni dei modelli climatici dal 1980, e le sue previsioni sulle temperature della terra sono nere.

1 Febbraio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1PinTweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Usando un algoritmo di deep learning in grado di individuare degli schemi in grandi volumi di dati, i ricercatori della Stanford University e della Colorado State University hanno analizzato un ampio spettro di simulazioni da modelli climatici globali. Ne è venuta fuori è una previsione sconcertante sulle temperature del nostro pianeta.

Se volete leggere di più sullo studio ve lo linko qui: io resto sintetico e vi riporto il succo del discorso. In sintesi, il modello prevede che nei prossimi 10 anni è probabile che le temperature aumentino di almeno 1,5°C rispetto ai livelli industriali, con una probabilità del 50% di un aumento oltre il grado e mezzo (diciamo anche di 2°C) prima del 2050.

Un disastro che corre all'impazzata

Secondo il gruppo che ha lavorato allo studio, ci sono prove solide dell'impatto su numerosi ecosistemi dovuto anche ad un solo grado Celsius di riscaldamento delle temperature globali. Impatto che accelera altri cambiamenti correlati, e questo "è abbastanza chiaro dai nostri risultati" dice Noah Diffenbaugh, uno dei ricercatori coinvolti.

In effetti non si lascia molto spazio alle interpretazioni: il modello AI (addestrato con dati storici dal 1980 al 2021) ha stimato il 70% di probabilità che supereremo un aumento di 2°C tra il 2044 e il 2065. Se considerate che anche l'impatto di un solo grado è disastroso, come detto, lo scenario è pessimo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Clima, l'ultimo report delle Nazioni Unite è una guida alla sopravvivenza

L'uomo potrebbe non essere in grado di sopportare tutto questo calore

temperature
Un estratto dell'analisi sulle temperature globali

Temperature su, conoscete le conseguenze

Se lo scenario stimato dai ricercatori di Stanford e Colorado State sarà rispettato alla perfezione, le minacce cui ci stiamo (purtroppo) abituando aumenteranno. Innalzamento del livello dei mari, temperature impazzite, ondate di calore sempre più intense, precipitazioni scarse o troppo intense, siccità, distruzione degli habitat, diminuzione dei raccolti. Serve altro?

Gli sforzi globali, fondamentali, per ridurre le emissioni non scongiureranno lo scenario grave che pure intendevano scongiurare: l'aumento di 1,5° C è una realtà di oggi, non di domani.

La soglia adesso si sposta sui 2° C: e dobbiamo assolutamente starci dentro.

Tags: riscaldamento globale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+