FuturoProssimo
No Result
View All Result
21 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Gadgets, Medicina, Tecnologia

Miopia, una clip sugli occhiali la corregge con le vibrazioni

A mali estremi (entro il 2050 il 50% della popolazione avrà la miopia) rimedi soft. Una clip, l'onnipresente intelligenza artificiale e.. Bzz!

16 Febbraio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

La miopia è il disturbo oculare più diffuso al mondo: oltre 2 miliardi di persone soffrono di questo difetto visivo, e sono in costante crescita. Le previsioni non sono rassicuranti e stimano che entro il 2050 il 50% degli esseri umani sarà miope.

Quali sono le cause? In gran parte vengono dalla crescente intensificazione delle attività che richiedono la visione da vicino, come l'uso di schermi. Gli effetti della miopia potrebbero essere mitigati o addirittura prevenuti seguendo una serie di "buone abitudini", ma le linee guida dell'OMS non sono seguite da molti.

Una startup giapponese ha appena progettato uno strumento chiamato HoldOn EyeCare Clip che combatte la miopia lavorando sull'origine del problema: la postura sbagliata.

Clip anti miopia
Eccola.

Contro la miopia, un coach di "buone maniere" direttamente negli occhiali

ClearElectron Co, Ltd, azienda con sede a Tokyo, ha lanciato il primo dispositivo al mondo che usa l'onnipresente intelligenza artificiale e un sistema di vibrazioni per combattere la cattiva postura. Si tratta di una sorta di clip da attaccare direttamente agli occhiali dell'utente.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Giappone, il supercomputer Fujitsu prevede disastri in anticipo

Startup giapponese annuncia gite spaziali in una sfera di vetro e acciaio

Come funziona? Si collega via Bluetooth al cellulare e si pone "in attesa". Finché si guarda in modo corretto lo schermo, o le luci sono sufficienti, nemmeno ti accorgi che esiste. Appena lo sguardo verso lo schermo è scorretto o le luci sono troppo basse, la clip invia una potente scarica elettrica... no, scherzo. Una piccola vibrazione per correggere la postura.

A naso sembra una roba non invasiva che potrebbe funzionare.

Miopia, miopia, per piccina che tu sia, tu sei sempre malattia.

Funzionerà?

Lo sappiamo tutti che passiamo molto tempo davanti ai nostri schermi, soprattutto i bambini. Se cambiamo atteggiamento in tempo utile, piccole tecnologie come questa potrebbero essere strumenti correttivi importanti per prevenire danni agli occhi e garantire una vista sana.

Non temo i risvolti "comportamentali" di un aggeggio simile. Non immagino orde di bambini "teleguidati" dalle vibrazioni dei loro occhiali: è uno strumento come un altro.

Dopotutto, introdurre un'abitudine significa creare un approccio diverso, e in questo caso è un approccio che evita l'insorgere stesso della miopia (o, quando già presente il suo aggravamento).

È il caso di dirlo: stiamo a vedere.

Tags: giapponemiopia


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    187 Condivisioni
    Share 75 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+