FuturoProssimo
No Result
View All Result
26 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Nasce il monitor dello stress vocale: Cantanti, docenti, doppiatori più sani

Addio perdita della voce e lesioni: questo speciale tracker vocale proteggerà il lavoro di chiunque sia costretto a parlare, cantare, urlare a lungo.

25 Febbraio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

La Northwestern University ha sviluppato un nuovo dispositivo indossabile che monitora l'affaticamento e la tensione vocale in tempo reale. Potrebbe essere un validissimo aiuto per cantanti, docenti e relatori che parlano a lungo in pubblico.

Il monitor vocale è costituito da un piccolo cerotto flessibile che aderisce al petto e rileva sottili cambiamenti nelle vibrazioni, trasmettendo poi i dati tramite Bluetooth a un'app installata sugli smartphone o tablet degli utenti. Un dispositivo tattile indossabile, come uno smartwatch, può essere impostato per avvisare gli utenti di eventuali segni premonitori di affaticamento o tensione vocale.

I test di laboratorio

I ricercatori hanno addestrato il monitor vocale a distinguere tra il canto e la conversazione, usando un gruppo di artisti d'opera e cantanti professionisti. Ciascuno dei volontari ha registrato 2.500 campioni di un secondo di clip cantate e parlate, che sono state successivamente inserite in un programma di apprendimento automatico. I dettagli della ricerca sono stati pubblicati questa settimana in un articolo sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, e ve lo linko qui.

I risultati? Impressionanti. L'algoritmo ora distingue tra le due forme di comunicazione con una precisione superiore al 95%.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La scuola "mutante" fatta dall'architetto con l'AI: gonfiabile e su ruote

Quando Marshall McLuhan "inventò" ChatGPT quasi 60 anni fa

vocale
Una fase dell'addestramento dell'algoritmo per il monitor dello stress vocale. Immagini: Northwestern University.

Monitor per lo stress vocale: tante applicazioni utili

Come detto, questo dispositivo potrebbe presto diventare una risorsa inestimabile per attori, musicisti, doppiatori, allenatori, insegnanti. In pratica, chiunque faccia affidamento sulla propria voce per vivere. Nelle prossime versioni del progetto i ricercatori puntano ad integrare anche sistemi di monitoraggio della temperatura e della frequenza cardiaca e respiratoria: un modo per studiare come tutte queste funzioni corporee interagiscono e si influenzano a vicenda.

Questo significa produrre avanzamenti anche in medicina. La migliore comprensione di questi processi, infatti, aiuterà a prevenire problemi a breve e lungo termine. Una lesione vocale è un problema comune, e può colpire molte persone. Sebbene le cure di base (idratazione, esercizi di riscaldamento, erbe medicinali) possano alleviare e prevenire molti problemi, strumenti aggiuntivi come questo monitor vocale potrebbero facilmente aumentare le difese contro le peggiori ricadute.

"La voce è parte integrante della vita quotidiana". A dirlo è Theresa Broccaccio , esperta vocale della Northwestern e tra gli sviluppatori del dispositivo.

Ha ragione. Per questo, proteggerla è di vitale importanza.

Tags: intelligenza artificialeVoce


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+