FuturoProssimo
No Result
View All Result
22 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

NeuralTree, un chip neurale rileva e sopprime i sintomi neurologici

La neuromodulazione è in grado di fronteggiare sempre più sintomi neurologici, intervenendo all'istante per ridurli o prevenirli del tutto.

9 Febbraio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Un team di ricerca dell'Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna, in Svizzera, ha progettato (qui i dettagli) un chip neurale avanzato capace di rilevare e sopprimere i sintomi neurologici di diversi disturbi, tra cui il Parkinson e l'epilessia.

Il sistema di neuromodulazione a circuito chiuso, che i ricercatori hanno chiamato NeuralTree, include elettrodi morbidi impiantabili, un processore per l'apprendimento automatico e un dispositivo di rilevamento a 256 canali.

Un campo davvero promettente

L'innovazione della neuromodulazione apre le porte a nuove possibilità per chi soffre di malattie del sistema nervoso, con una crescita tecnologica rapida. Immaginare un microchip impiantato che prevenga o elimini i sintomi neurologici sembrava fantascienza, ma ora è realtà.

Come funziona NeuralTree?

Questo nuovo dispositivo neurale dell'EPFL è unico, perché in grado di trattare diverse patologie e dispone di funzionalità avanzate. Un esempio? NeuralTree può individuare i segni di tremori o convulsioni imminenti, e avviare direttamente la neurostimolazione per ridurre o evitare del tutto i sintomi neurologici.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un nuovo stimolatore cerebrale si alimenta con la respirazione

Neuralink svela (in sordina) il suo futuro: sarà una 'seconda mente' in cloud

Chip neurale contro i sintomi neurologici

Il chip avanzato è in grado di esplorare le profondità del cervello alla ricerca di qualsiasi anomalia che potrebbe preludere a un attacco. Con i suoi 256 canali di input, questo dispositivo supera di gran lunga i limiti imposti dai vecchi sistemi, che ne avevano solo 32. Una volta individuato un biomarcatore neurologico allarmante, il chip invia una scossa elettrica attraverso gli elettrodi impiantati per interrompere l'attività anomala e proteggere il cervello.

Piccolo gigante contro i sintomi neurologici

Il minuscolo NeuralTree (solo 3,48 mm2) ha dimensioni ridotte anche in relazione al suo impatto energetico: “è la prima volta che sfruttiamo un'interfaccia neurale così complessa ma rispettosa dei consumi energetici," dice Mahsa Shoaran, uno dei principali sviluppatori del nuovo dispositivo.

Ha ragione: questo algoritmo "potente e risparmioso" non dà la priorità ai processi ad alta intensità energetica, contribuendo a risparmiare la durata della batteria, e apre a patologie diverse dall'epilessia.

Gli algoritmi di apprendimento automatico allargheranno sempre di più i segnali neurali che un chip neurale sa riconoscere. Nel prossimo futuro sarà possibile fronteggiare sintomi di moltissimi disturbi con un solo impianto.

Tags: Chip neuraliimpianti cerebralineuromodulazione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    188 Condivisioni
    Share 75 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+