FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica, Tecnologia

Ok, un enorme ragno robot volante. Dove ci nascondiamo?

È grosso, ma pesa poco. Vola, ma sa anche camminare. Serve a soccorrere e ad esplorare, ma mi fa paura. Cos'è? Spoiler: il ragno protagonista di questo articolo.

18 Febbraio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePin2TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Gli scienziati dell'Università di Tokio hanno creato un robot a forma di ragno volante, che con un furioso impeto di fantasia hanno chiamato SPIDAR.

L'acronimo sta per "SPherIcally vectorable and Distributed rotors assisted Air-ground amphibious quadruped Robot): mi sono slogato il traduttore, ma alla fine è venuto fuori un "Robot quadrupede anfibio aereo-terrestre con rotori distribuiti e vettori sferici" che potrebbe rendere l'idea.

Ragno
Se vi fa schifo vederlo camminare, niente paura: può anche decollare.

Come è fatto questo orribile aggeggio e soprattutto a cosa serve?

In buona sostanza, il ragno robot è dotato di 16 propulsori sulle gambe che gli permettono di volare, camminare e muoversi agevolmente in acqua.

Io questa roba la trovo agghiacciante, ma nello studio pubblicato per presentarla (ve lo linko qui) i ricercatori giapponesi dicono che questa nuova soluzione biomimetica (sempre lode a questo approccio che imita Madre Natura) potrebbe avere molteplici utilizzi in ambiti come la sorveglianza, l'esplorazione e la manutenzione di siti difficilmente accessibili.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

No Content Available

Come funziona il ragno robotico?

SPIDAR è brutto forte, ma ha altre qualità: ad esempio la leggerezza, che gli consente di volare e camminare, seppure aiutato dai suoi propulsori per ridurre il peso (già basso di suo: 15kg, 33 libbre). La spinta dei motori crea una sorta di "effetto palloncino" che tiene su il ragno robot come se qualcuno lo tirasse dall'alto con dei fili invisibili.

Vabbè, come sempre faccio prima a mostrarvi il video, giusto?

Già dalle foto ero inorridito, ma a guardare il video la tentazione di trovare un nascondiglio è forte.

Attualmente SPIDAR può volare per circa 9 minuti, o camminare per 18 minuti prima di dover essere ricaricato. Un tempo che, seppur ridotto, può già rendere utile questo ragno robot in scenari di soccorso o nell'esplorazione di ambienti difficili da raggiungere.

Sarà, ma avvisatemi quando diventa operativo, che vado a nascondermi sotto un letto.

Tags: Ragno


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+