FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Piccoli organi, grandi prospettive: gli organoidi hanno un futuro radioso

27 Febbraio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Conoscete gli organoidi, nevvero? Si tratta di organi in miniatura, cresciuti in laboratorio, che imitano struttura e funzione di organi reali. Queste strutture biologiche tridimensionali sono realizzate da cellule staminali e hanno la caratteristica di essere capaci di svilupparsi in tessuti complessi che somigliano agli organi umani. In una parola: auto-organizzanti.

A cosa servono gli organoidi? Beh, a un mucchio di cose. Anzitutto, a studiare funzioni specifiche per organo, processi di sviluppo e meccanismi patologici, rendendo possibile la comprensione di sistemi biologici complessi in un modo che prima era semplicemente impossibile. Per le proprietà che hanno, gli organoidi sono uno strumento davvero interessante per la ricerca scientifica.

Organoidi: repliche in scala di funzioni e strutture umane

Gli organoidi possono "ricapitolare" alcune funzioni specifiche dell'organo studiato. Ad esempio, quelli cardiaci possono contrarsi, quelli cerebrali possono esibire attività neurale. Per ciascun organo, possiedono più tipi cellulari specifici che interagiscono tra loro. Infine, sono scalabili. In che senso? Li si può coltivare in diverse forme e dimensioni, da minuscole sfere a strutture più grandi e complesse: dipende dagli obiettivi di ricerca desiderati.

Cosa ci facciamo? Ancor di più: cosa ci faremo? Modellazione delle malattie. Gli organoidi possono essere usati per creare modelli di malattia che riflettano accuratamente le condizioni fisiologiche e patologiche di organi specifici. Strutture che consentono ai ricercatori di studiare i meccanismi della malattia in modo più realistico e accurato. Ad esempio, gli organoidi sono stati utilizzati per studiare gli effetti dei farmaci sul fegato e per testare nuove terapie per la fibrosi cistica.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Team olandese coltiva ghiandola lacrimale umana: produce vere lacrime

organoidi
Un organoide. Nello specifico, un organoide "cerebrale". Mima alcune funzioni del cervello umano

Un impulso importante alla medicina "personalizzata"

Creando organoidi da cellule staminali specifiche del paziente, medici e ricercatori possono studiare la biologia unica della malattia di ciascun individuo. Da lì, possono poi sviluppare strategie di trattamento personalizzate. Ad esempio, gli organoidi sono stati utilizzati per studiare gli effetti della chemioterapia sul cancro ovarico. Oppure per identificare nuovi trattamenti per il cancro del colon-retto.

Rispetto alle linee cellulari che sono state rese immortali, gli organoidi sono ritenuti superiori nel replicare la struttura tridimensionale, la diversità e le funzioni cellulari dei tessuti primari. Di conseguenza, sono più fisiologicamente rilevanti per modellare le malattie umane e prevedere reazioni ai farmaci.

Insomma, man mano che la nostra comprensione della biologia delle cellule staminali e dell'ingegneria dei tessuti continua ad avanzare, è probabile che gli organoidi svolgano un ruolo sempre più importante. Questi piccoli giganti plasmeranno il futuro della medicina.

Tags: organoidi


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+