FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

PowerNEST, un "cappello" energetico che unisce eolico e solare

PowerNEST è una soluzione combinata che produce fino a 10 volte l'energia del fotovoltaico, in modo silenzioso e sfruttando anche il vento.

3 Febbraio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Sole o vento? Quello tra fotovoltaico ed eolico è un duello niente male. Di solito, i tetti degli edifici vengono dotati di pannelli solari: più semplici da installare e meno ingombranti e visibili. Il vento però è una fonte di energia molto più disponibile del sole: non ha orari e funziona anche di notte.

Ora un'azienda giapponese, la Ibis Power, ha sviluppato un sistema ibrido che potrebbe mettere d'accordo tutti. Si chiama PowerNEST e combina energia solare ed eolica in una sorta di "cappello" che fornisce elettricità a edifici di medie e alte dimensioni.

PowerNEST
Ma che bel cappello.

Come funziona PowerNEST?

Il sistema si presenta come una turbina eolica dotata di rotori inclinati e pannelli solari. La combinazione dei due sistemi aumenta la produzione di energia fino a 10 volte rispetto ai pannelli solari convenzionali.

Ibis power ottiene questi risultati attraverso l'aggiunta di alette periferiche intorno alla struttura della turbina. Questo miglioramento "guida" il vento verso l'interno dell'aerogeneratore, aumentando il flusso dal 40% al 60% grazie all'effetto Venturi. In sostanza, accresce di molto la velocità del vento sulla turbina.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Sun-Ways, i binari ferroviari diventano lunghissimi "nastri" fotovoltaici

Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

Alla turbina, poi, PowerNEST abbina un tetto solare bifacciale per catturare più luce solare, che viene raffreddato dalla stessa corrente d'aria delle turbine eoliche. Secondo Ibis power, questo processo può alimentare un edificio di 15 piani in modo completamente silenzioso, a differenza delle turbine eoliche.

In sintesi

PowerNEST potrebbe essere una strada praticabile e interessante: si adatta alle condizioni meteorologiche locali e ottimizza la produzione di energia, indipendentemente dalle condizioni esterne.

Per funzionare al meglio, il sistema deve essere installato su un edificio di almeno 5 piani con almeno 50 m² di superficie. La quantità di energia prodotta, naturalmente, dipende anche dall'orientamento geografico e dagli ostacoli intorno all'edificio. Con i giusti parametri, PowerNEST può risolvere tre problemi: ridurre le bollette energetiche, abbattere l'impronta di carbonio e rispettare gli standard sulle emissioni. Non male.

Tags: energie rinnovabilieolicosolare


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+