FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia, Tecnologia

Sviluppato sensore di luce "impossibile", con un'efficienza del 200%

I ricercatori dell'Università tecnologica di Eindhoven hanno prodotto un sensore di luce che lascia a bocca aperta.

22 Febbraio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Una ricerca appena pubblicata su Science Advances (ve la linko qui) mostra un incredibile passo avanti nel campo della tecnologia dei sensori. Tanto grande da lasciare perplessi. Nel documento, infatti, si presenta un sensore di luce, un fotodiodo, capace di convertire la luce in un segnale elettrico con un'incredibile efficienza del 200%.

Sì, avete capito bene: il dispositivo, basato sulla fisica quantistica, produrrebbe più energia di quella che riceve. Non storcete il naso, l'ho già fatto io: eppure, lo studio è lì.

E un giorno potrebbe portare a sistemi di monitoraggio della salute che non hanno bisogno di alimentazione, o chissà che altro: ma procediamo per gradi.

Come funziona un fotodiodo

Quando si parla di fotodiodi, l'efficienza si riferisce al numero di particelle di luce che possono essere convertite in segnali elettrici. Ma c'è un aspetto più specifico che gli scienziati prendono in considerazione: la resa dei fotoelettroni. In sintesi, il numero di elettroni generati dai fotoni che colpiscono il sensore di luce.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il futuro dello sportswear è smart: ecco i leggins che rilevano la stanchezza

Un 'lettore di saliva' montato sui denti rivoluzionerà la diagnostica

Questo tipo di resa è determinato dalla cosiddetta efficienza quantistica, cioè la capacità di un materiale di produrre particelle portatrici di carica a un livello fondamentale. "Ciò che conta nel mondo dei fotodiodi è l'efficienza quantica," conferma Rene Janssen, ingegnere chimico dell'Università di Eindhoven. "Invece della quantità totale di energia solare, conta il numero di fotoni che il diodo converte in elettroni". È proprio questa efficienza quantistica a determinare la resa dei fotoelettroni, e quindi l'efficacia del fotodiodo.

Un sensore di luce da record

Il team di ricerca ha iniziato lo studio assemblando un dispositivo che combina due tipi di celle solari: quelle di perovskite e quelle organiche. Il risultato è stata una prima, sorprendente efficienza quantica del 70%: il punto di partenza, già molto incoraggiante, ha spinto i ricercatori ad andare oltre, introducendo una luce verde aggiuntiva per provare a migliorare ulteriormente le prestazioni del dispositivo.

E sembra ci siano riusciti: in effetti, il dispositivo ha superato ogni aspettativa. L'efficienza quantica del fotodiodo è stata portata al 200% e, anche se non è ancora del tutto chiaro perché si sia verificato tale aumento, i ricercatori hanno alcune ipotesi.

Quando i fotoni colpiscono il materiale del fotodiodo, gli elettroni vengono eccitati e migrano, creando un accumulo di carica che può essere convertito in corrente elettrica.

"Ipotizziamo che l'introduzione della luce verde possa rilasciare elettroni sullo strato di perovskite," dice l'ingegnere chimico Riccardo Ollearo, della Eindhoven University of Technology, tra gli autori della ricerca. "Questi elettroni vengono poi convertiti in corrente solo quando i fotoni colpiscono uno strato diverso."

In altre parole, ogni volta che un fotone infrarosso viene convertito in un elettrone, riceverebbe la "compagnia" di un elettrone "bonus", e questo spiegherebbe l'incredibile efficienza del 200% (e potenzialmente superiore).

Sensore di luce
Il ricercatore Riccardo Ollearo mostra come il fotodiodo (a destra) capta il segnale dal suo dito. - Foto: Bart van Overbeeke

Sensore di luce "impossibile" : perchè può essere davvero importante

Ci sono ancora molte domande da rispondere e la ricerca continua, ma può portare nel medio termine a sviluppi entusiasmanti anche per il futuro dell'energia pulita.

Nell'immediato, le ricadute positive di questa tecnologia possono essere quelle in campo diagnostico. Un sensore di luce così efficiente potrebbe rilevare anche le variazioni minime di luce a distanze maggiori, il che lo rende particolarmente utile per la misurazione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna.

Il gruppo di ricercatori ha utilizzato questo fotodiodo super sottile (cento volte più sottile di un foglio di giornale) per misurare i cambiamenti nella luce infrarossa riflessa da un dito da una distanza di oltre un metro. Da lì, si possono misurare un bel po' di cose.

In futuro

Una tecnologia del genere può permettere ad una persona di conoscere il suo stato vitale a distanza, senza indossare dispositivi.

Parametri come pressione sanguigna, frequenza cardiaca e frequenza respiratoria potranno essere osservati senza entrare a contatto con nulla. Neanche con uno smartwatch. Si potrà fare semplicemente stando nel raggio di un dispositivo basato su un sensore di luce come questo.

È proprio il caso di dire che "ogni cosa è illuminata".

Tags: diagnosticasensori


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+