FuturoProssimo
No Result
View All Result
22 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Un immunosensore può rilevare rapidamente il cancro, e non solo

Passi avanti nella diagnostica del cancro: l'innovativo immunosensore permetterà il rilevamento precoce di biomarcatori specifici nel sangue.

19 Febbraio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

C'è un dispositivo in via di sviluppo che potrebbe diventare un'arma preziosa nella lotta contro il cancro. Si tratta di uno speciale immunosensore in grado di rilevare il cosiddetto fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF), una proteina che promuove la formazione di nuovi vasi sanguigni e che può essere indice di cancro se presente in quantità eccessive nel sangue.

La combinazione di nanotecnologia e immunodosaggio sta portando allo sviluppo di tecniche di prossima generazione che ci permetteranno di individuare biomarcatori in modo rapido e preciso, semplificando la diagnosi precoce del cancro. Queste nuove tecniche promettono di essere veloci e convenienti, rendendo possibile effettuare i test direttamente sul posto, senza dover aspettare lunghi tempi di attesa.

Come funziona questo immunosensore?

Il nuovo immunosensore sviluppato dal Professor Devasish Chowdhury e dalla sua studentessa di dottorato Ankita Deb presso l'Institute of Advanced Study in Science and Technology (IASST) a Guwahati, in India, si basa sui quantum dots di carbonio biogenico, una nuova classe di nanomateriali di carbonio.

Questi "punti quantici" di carbonio sono particelle minuscole che possono emettere luce fluorescente quando vengono eccitati da una fonte di energia.

In sintesi, il sensore utilizza la fluorescenza dei quantum dots per rilevare il biomarcatore VEGF e determinare la sua concentrazione nel sangue.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

AI crea cura anti cancro in 30 giorni e prevede il tasso di sopravvivenza

Batteri "supereroi": programmati per distruggere i tumori dall'interno

Immunosensore
Una cellula cancerosa

I possibili sviluppi

Ce ne sono tanti, e non solo in campo oncologico. L'immunosensore potrebbe essere utilizzato anche per la diagnosi precoce (e per monitorare i trattamenti) di malattie cardiovascolari: spesso presentano livelli elevati di biomarcatori specifici come il VEGF.

In altri settori, come l'ambiente e l'agricoltura, potrebbe essere usato per la rilevazione di contaminanti o la diagnosi di patologie vegetali.

In sintesi, l'immunosensore a base di punti quantici di carbonio biogenico rappresenta una tecnologia davvero promettente. Resta da vedere come verrà sviluppata e usata in futuro, ma senza dubbio potrebbe portare unnotevoli vantaggi nel campo della salute e della medicina.

Vi linko qui l'abstract della ricerca.

Tags: cancronanotecnologia


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    187 Condivisioni
    Share 75 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+