FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

L'Aircar di Lazzarini pianifica l'innovazione nei cieli con velivoli da quattro passeggeri e quattro motori Rolls-Royce

18 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share159Pin36Tweet99SendShare28ShareShare20

READ THIS IN:

Il designer italiano Pierpaolo Lazzarini è un habitué di Futuro Prossimo. La sua visione ci piace, e non ne facciamo mistero: certo, spesso è fuori scala rispetto ai tempi attuali, ma ha in sé molti spunti per ispirare il futuro, e questo vale tanto. Oggi Lazzarini sta lavorando su un'idea rivoluzionaria che riguarda il futuro dei trasporti: l'Aircar. In sintesi? L'auto volante secondo la sua reinterpretazione.

Come è fatta l'Aircar di Lazzarini

L'Aircar è un modulo futuristico lungo 6 metri, progettato per ospitare un pilota e tre passeggeri. La sua struttura monoscocca in fibra di carbonio la rende ultra-leggera, mentre i quattro motori a reazione Rolls-Royce le permettono di solcare i cieli a una velocità massima di 750 km/h, con un'autonomia stimata di 3200 chilometri a pieno carico di carburante. Ognuno dei quattro motori del velivolo concepito da Lazzarini sarà in grado di regolare in modo indipendente la propria inclinazione e rotazione, garantendo stabilità e grande manovrabilità.

Immagini: Pierpaolo Lazzarini Studio

La vedremo in giro?

Al momento l'Aircar è ancora un concept, ma Pierpaolo Lazzarini, fondatore dello studio, spera di realizzare un prototipo in scala reale entro il 2024, prima di lanciare il prodotto sul mercato. Se tutto va secondo i piani, qualcuno potrà dire addio al traffico e volare verso il lavoro con l'Aircar nel corso del decennio. Tuttavia, per realizzare questo traguardo sarà cruciale affrontare diverse sfide tecniche ed economiche, e non è tutto.

aircar lazzarini
Nell'AirCar di Lazzarini, al posto delle ali ci sono 4 motori auto regolanti.

Ci sono quelle normative: sarà necessario sviluppare nuove regolamentazioni per garantire la sicurezza dei veicoli volanti e delle persone a terra. Anche la creazione di infrastrutture adeguate per il decollo e l'atterraggio potrebbe richiedere investimenti significativi e una pianificazione urbana ben ponderata. In altri termini, una tecnologia "radicale" richiede sforzi "radicali".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Yolochka: comfort e privacy, il treno diventa un hotel

La scuola "mutante" fatta dall'architetto con l'AI: gonfiabile e su ruote

Superare questi ostacoli non sarà facile, ma se ci riusciremo, il cielo sarà davvero il limite!

Tags: auto volantidesign


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+