FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Artemis, ecco la nuova tuta spaziale che "vestirà" il ritorno sulla Luna

La nuova tuta spaziale AxEMU per la missione Artemis III promette flessibilità e resistenza all'ambiente lunare ostile.

16 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

L'abito è comodo, la temperatura è buona e la giornata è perfetta per fare una bella passeggiata sulla Luna. La NASA ha appena svelato la nuova tuta spaziale che permetterà tutto questo: si chiama AxEMU ed è stata progettata dalla società Axiom Space (che abbiamo incrociato già altre volte su questo sito: sono tanti i progetti in ballo). Come è fatta?

Questa nuova tuta spaziale è già una leggenda per molti motivi. Segna il ritorno dell'uomo sulla Luna e segna la prima volta sulla Luna per una donna: tutto in una missione, Artemis III, destinata a restare nella storia dell'esplorazione spaziale. E siccome non si può fare la storia se si sta troppo scomodi, AxEMU è stata studiata per offrire maggiore mobilità, flessibilità e protezione dall'ambiente lunare, oltre a fornire strumenti specializzati per facilitare l'esplorazione della superficie.

tuta spaziale
Un'immagine dalla presentazione

Luna Fashion Week

Per essere estremamente sintetici sulle caratteristiche: la tuta spaziale targata AxEMU ha diverse giunzioni in più rispetto a quelle che siamo abituati a vedere. Questo, chiaramente, rende molto più semplice per gli astronauti compiere azioni come camminare e raccogliere oggetti da terra. Il casco è dotato di una fascia luminosa per una migliore visione e di una videocamera HD per trasmettere video in diretta sulla Terra. Infine, gli stivali sono ben isolati per permettere agli astronauti di lavorare anche nelle basse temperature del polo sud lunare.

Sul piano estetico trovo molto gradevoli le immagini di presentazione, ma non lasciatevi ingannare. Nonostante il prototipo abbia un rivestimento grigio scuro, la versione finale sarà probabilmente tutta bianca, per mantenere gli astronauti al sicuro e freschi mentre lavorano nello spazio. Peccato, l'effetto "Star Trek" ci stava tutto. Ad ogni modo, per chi ha voglia di rivedere tutta la presentazione, ecco qui il video da USA Today.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

LSPOP, un gasdotto d'ossigeno correrà attraverso il Polo Sud lunare

NASA, esseri umani vivranno sulla Luna già in questo decennio

Tuta spaziale, paradigma del futuro

La realizzazione della tuta spaziale AxEMU è frutto, come detto, della partnership tra NASA e Axiom Space. Un altro segnale che mostra come l'innovazione potrà essere accelerata grazie alla sinergia tra il settore pubblico e quello privato. La progettazione, parte di una vera e propria "piattaforma" di sviluppo, tiene conto della possibilità di adattare questa tuta alle condizioni più disparate: su questa base, dopo Artemis III (prevista nel 2025) saranno realizzate le tute di missioni anche su altri pianeti del sistema solare.

In altri termini, non è un abito: è un paradigma per le prossime "avventure" spaziali dell'umanità. Vale il red carpet, dai.

Tags: Artemis 1


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    196 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+