FuturoProssimo
No Result
View All Result
28 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Architettura

Dubai combatterà le tempeste di sabbia con grattacieli "mangia polvere"

Il piano è di costruire una intera fila di grattacieli in grado di assorbire e neutralizzare la polvere del deserto

16 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin2Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Dubai è nota per le sue tempeste di sabbia, che spesso rendono difficile la vita quotidiana nella città. Per risolvere il problema, Kalbod Design Studio ha creato il progetto Absorbent Sandstorm Skyscraper, che consiste in una serie di grattacieli in grado di catturare la polvere e neutralizzarla, migliorando l'aria.

Come funzionano i grattacieli "mangia polvere"?

Il design degli edifici si ispira alla loro funzionalità: la struttura principale è costituita da due cavità profonde, che assorbono le particelle di polvere grazie al magnetismo elettrico, neutralizzandole. Quando le particelle di sabbia entrano nelle cavità, vengono attaccate alle particelle intelligenti all'interno dei fori, che si aprono in base all'intensità della tempesta. Le particelle di polvere vengono neutralizzate e la loro carica elettrica viene assorbita in due fasi diverse. La cavità inferiore del grattacielo ha un'apertura più grande perchè le particelle di sabbia hanno un flusso e un diametro differente a seconda dell'altezza.

grattacieli anti polvere

Come veranno impiegati?

Il progetto prevede la costruzione di una intera fila composta da 25 grattacieli lungo la strada principale di Dubai. Lo "schieramento tattico" di questi edifici è pensato per creare un filtro intelligente e fungere da barriera per catturare e neutralizzare la polvere presente nell'aria. Non solo: il team di design ha previsto l'installazione di batterie "alla sabbia" (come quella di cui abbiamo scritto qui) nei locali delle torri. Consentiranno di immagazzinare energia per diversi mesi e di usarla anche in altri edifici della regione.

polvere

In sintesi

Grazie al progetto Absorbent Sandstorm Skyscraper, Kalbod Design Studio potrebbe aver trovato una soluzione davvero innovativa ed economicamente (per loro) sostenibile per contrastare le tempeste di sabbia che affliggono Dubai. I grattacieli costituiranno un'area multifunzionale dedicata alla ricerca scientifica: ogni grattacielo sarà destinato ad uno specifico campo di ricerca, tra cui fisica, aerospaziale, tecnologia, biologia e medicina.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Yolochka: comfort e privacy, il treno diventa un hotel

La scuola "mutante" fatta dall'architetto con l'AI: gonfiabile e su ruote

Senza contare i milioni di selfie che i turisti vorranno farsi: immagino dietro ogni grattacielo, che davanti c'è polvere.

polvere
Tags: designdubaiGrattacieli


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    196 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+