FuturoProssimo
No Result
View All Result
21 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Giappone, il supercomputer Fujitsu prevede disastri in anticipo

Disastri naturali come piogge torrenziali, frane e inondazioni "entrano nel mirino" di questo supercomputer con diverse ore d'anticipo, migliorando prevenzione e salvataggio.

2 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Da sempre il Giappone fronteggia disastri naturali, data la sua particolare collocazione lungo un'area in cui si incontrano diverse placche tettoniche. Piogge torrenziali, inondazioni, tsunami, tifoni e terremoti sono un terribile campionario per il paese del Sol Levante e i suoi abitanti. E il cambiamento climatico non ha certo contribuito a migliorare la situazione.

Da oggi, la tecnologia avanzata di un supercomputer darà al Giappone la possibilità di prevedere piogge, frane e inondazioni con anticipo tra le 6 e le 12 ore.

PRIMEHPC, il "veggente" anti disastri

Il nuovo sistema di supercomputer appena annunciato sarà installato presso il data center di Fujitsu, sarà usato dalla Japan Meteorological Agency (JMA) per prevedere il verificarsi di bande pluviali lineari. Si tratta di nuvole capaci di innescare forti piogge, portando a disastri naturali come frane e inondazioni.

Il sistema anti disastri si chiama "Fujitsu Supercomputer PRIMEHPC FX1000", e presenta la CPU A64FX, sviluppata in collaborazione con RIKEN, che garantisce elevate prestazioni e affidabilità. Quanto? Tantissimo. È lo stesso hardware di Fugaku, il supercomputer più potente al mondo, entrato in servizio proprio in Giappone nel marzo 2021.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Startup giapponese annuncia gite spaziali in una sfera di vetro e acciaio

Miopia, una clip sugli occhiali la corregge con le vibrazioni

Disastri supercomputer
Fugaku, il più grande supercomputer del mondo.

Come è fatto il supercomputer Fujitsu?

In sintesi, PRIMEHPC FX1000 coniuga velocità e capacità di calcolo formidabili. I suoi 24 rack possono fargli raggiungere un picco di prestazioni teoriche di circa 31,1 petaflop. Inoltre, il sistema di archiviazione comprende una capacità totale di 42,3 petabyte. Numeri impressionanti, che si traducono nella capacità di fornire previsioni più accurate e rapide, permettendo alle autorità di migliorare la preparazione per eventi di forti piogge e offrire avvisi anticipati in caso di disastri.

Ma questo è solo l'inizio.

Fujitsu prevede di supportare ulteriori attività dell'agenzia meteorologica giapponese, diventando il centro della raccolta di dati sul clima da ogni genere di fonte.

Questo lo renderà via via sempre più preparato ad affrontare i disastri naturali, migliorando la sicurezza di tutto il paese. In bocca al lupo, campione.

Tags: computerFujitsugiappone


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+