FuturoProssimo
No Result
View All Result
23 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Nuova pillola taglia il colesterolo "cattivo" fino al 60% entra in fase 3 di test

Questo nuovo farmaco potrebbe cambiare la vita dei pazienti con colesterolo alto: si assume per via orale e funziona anche a dosi basse.

10 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Se avete mai avuto a che fare con il colesterolo (non è questione di "se", a pensarci bene, ma di quando) sapete sicuramente che c'è quello buono e quello cattivo. Quello cattivo, anche noto come colesterolo LDL, è prodotto dal fegato e può accumularsi nelle arterie. Aumenta il rischio di malattie cardiache, e quindi della principale causa di morte al mondo.

Inutile dire che tutti, dai pazienti ai laboratori, si affannano da tempo per trovare soluzioni: ce ne sono tante, ma nessuna sembra ottimale. Anche l'Inclisiran, attualmente il farmaco al centro dell'attenzione mondiale, ha principi che non ne permettono l'adozione di massa. Certo, l'attività fisica aiuta. Certo, anche la dieta è responsabile in parte (il 15% o il 20%) del colesterolo cattivo. Sul resto, però, ci sono anche persone che non possono semplicemente farci nulla. Per fortuna, la ricerca va avanti: e oggi potrebbe aver trovato una risposta efficace.

MK-0616, un killer di colesterolo cattivo?

MK-0616 è un inibitore di PCSK9, un enzima coinvolto nell'omeostasi del colesterolo. Nella fase 2 degli studi clinici, in doppio cieco, il team di ricerca ha arruolato 381 adulti. Tutti i soggetti avevano una malattia cardiaca diagnosticata o fattori di rischio più alti livelli di colesterolo cattivo LDL. I risultati (pubblicati sul Journal of the American College of Cardiology, ve li linko qui)? Questo farmaco ha ridotto i livelli di colesterolo cattivo LDL fino al 60%. È una riduzione davvero notevole. Oserei dire decisiva.

colesterolo cattivo
MK-0616 potrebbe diventare il primo inibitore di PCSK9 che si assume per via orale. Non è un particolare, ma una differenza sostanziale e molto, molto grande.

Prospettive molto interessanti

Lo sviluppo di MK-0616 porta con sé molti fattori davvero positivi, che fanno ben sperare. Anzitutto, il farmaco può essere prodotto attraverso un farmaco in pillole. Questo lo rende molto più comodo (e potenzialmente economico) rispetto alle iniezioni che al momento sono necessarie per altri farmaci contro il colesterolo cattivo che agiscono su PCSK9. Altro dato sorprendente: MK-0616 funziona anche a dosi molto più basse rispetto ad altri farmaci. A dosaggio inferiore produce una riduzione media del 40% di LDL, e con effetti collaterali parecchio limitati (anche se bisogna andarci con i piedi di piombo. A questo servono le altre fasi di sperimentazione).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Farmaco contro l'Alzheimer cura la tricotillomania (compulsione a strapparsi capelli)

Acoziborolo, farmaco rivoluzionario: cura la malattia del sonno con una sola dose

In generale, questo farmaco rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro il colesterolo cattivo e le malattie cardiache. Potrebbe aiutare a ridurre il costo delle terapie con inibitori PCSK9 e aumentare l'accesso ai pazienti che ne hanno bisogno. Mi auguro di sentire presto ulteriori sviluppi su questo farmaco che sarebbe rivoluzionario.

Tags: colesterolofarmaci


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    191 Condivisioni
    Share 76 Tweet 48
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+