FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Italia Next, Tecnologia

Parla italiano il memristore basato sulla struttura del cervello

Il Politecnico di Milano in prima linea nello sviluppo del memristore ispirato alle cellule del cervello, per creare computer più potenti ed efficienti sul piano energetico

15 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Ricercatori del Politecnico di Milano, dell'Empa e dell'ETH Zurich hanno sviluppato un componente elettronico detto memristore, che non è come gli altri. Perché? Si ispira al funzionamento del cervello. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances (ve li linko qui).

Computa come pensi (e viceversa)

Il memristore appena sviluppato si basa su nanocristalli di perovskite alogenata, un materiale semiconduttore noto per la produzione di celle solari.

Perché é speciale? Semplice. La maggior parte delle persone, come sapete, non può fare calcoli matematici con la precisione dei computer. In compenso, il cervello umano è in grado di elaborare facilmente informazioni sensoriali complesse e imparare dalle esperienze: una cosa che nessun computer può ancora fare.

Per farlo, tra l'altro, il cervello umano consuma solo la metà dell'energia di un laptop grazie alla sua struttura nelle sinapsi, ciascuna delle quali è una sorta di memristore biologico in grado di memorizzare e elaborare informazioni.

memristore
Il primo memristore programmabile

Un memristore per far evolvere i computer (senza stravolgerli)

"Il nostro obiettivo non è sostituire l'architettura del computer classico." dice Daniele Ielmini, professore al Politecnico di Milano. "Piuttosto, vogliamo sviluppare architetture alternative che svolgano determinati compiti più velocemente con minor dispendio energetico."

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Di attacchi informatici ed altre sciagure: 5 minacce di un futuro tremendo

PotatoP, il portatile con una batteria che dura anni

Una cosa che tornerebbe utile in praticamente tutti i campi dello scibile umano, dall'agricoltura all'esplorazione spaziale. Frenate gli entusiasmi, purtuttavia: serve ancora lavoro.

Le sfide da affrontare

La tecnologia non è ancora pronta per l'uso, e la semplice produzione di un memristore non permette l'integrazione con gli attuali chip di computer. Le perovskiti, infatti, non possono gestire le temperature di 400-500 °C necessarie per il processing del silicio - almeno non ancora.

Nei prossimi mesi però gli scienziati valuteranno materiali con proprietà simili che potrebbero essere considerati per la produzione di un memristore ad alta performance.

"Possiamo testare i risultati del nostro sistema memristore anche con materiali diversi", dice Alexander Milozzi, dottorando al Politecnico di Milano. "Probabilmente alcuni di essi sono più adatti per l'integrazione con il silicio".

Già. Chissà che un giorno, coi materiali giusti, i computer non riescano ad elaborare le informazioni come il cervello umano. E senza consumare troppo.

Tags: informaticaMilano


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+