FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

PotatoP, il portatile con una batteria che dura anni

Un cuore "leggero" e un display a basso consumo: questo laptop open source ha un'efficienza energetica straordinaria

9 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Avete mai pensato a come sarebbe possedere un computer portatile che funziona per anni con una sola carica? Un programmatore norvegese, Andreas Eriksen, ha creato un prototipo di laptop alimentato da Lisp. Lo ha chiamato PotatoP.

Una bella patata

Il nome insolito del progetto deriva dal fatto che in norvegia la parola "patata" è spesso utilizzata per descrivere un dispositivo poco potente. Eriksen ha intenzionalmente creato un dispositivo portatile sottodimensionato per garantire una lunga durata della batteria, usando parti a basso consumo.

Faccio prima, lo dico sempre, a mostrarvi il video.

Qualche dettaglio tecnico

Il cuore del PotatoP è un modulo SparkFun Artemis, che ha un singolo core Arm Cortex-M4F a bassa potenza che funziona fino a 96 MHz e connettività Bluetooth 5.0 Low Energy (BLE). Eriksen esegue un port modificato di uLisp, un Lisp progettato specificamente per i microcontrollori, soprannominato PotatOS. Per evitare di consumare troppa energia, il display del portatile è uno Sharp Memory Display compatto da 4,4 pollici, una tecnologia a metà strada tra l'ePaper e i tradizionali display a cristalli liquidi (LCD) che non ha retroilluminazione e consuma un minimo di energia.

Un portatile dall'efficienza incredibile

Sarà pure "una patata", come detto, ma il prototipo PotatoP dimostra perfettamente la tesi del suo inventore: si può fare ancora tanto per migliorare l'autonomia dei nostri laptop (e in generale dei nostri dispositivi).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Parla italiano il memristore basato sulla struttura del cervello

Di attacchi informatici ed altre sciagure: 5 minacce di un futuro tremendo

Portatile

Non dico che un portatile debba essere così, chiaro. Però, però. Se lavorando un po' su alcuni parametri Eriksen ha ottenuto questi risultati, c'è margine. Con una batteria al litio da 1,2 Ah e una piccola cella solare (montata direttamente sul dispositivo) PotatoP può restare carico fino a due anni.

"Dipende dalla luce ambientale e dai consumi, naturalmente," dice il programmatore. L'ordine di grandezza però è quello.

Se vi interessa approfondire e magari migliorare il progetto, il materiale sul portatile PotatoP di Eriksen è disponibile su questo sito, open source. Qui invece trovate il codice sorgente di PotatOS. Fatevi sotto! Intanto io vado a buttare il caricabatteria.

Tags: informaticaLaptop


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+