FuturoProssimo
No Result
View All Result
21 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Rigenerazione degli arti umani, forse c'è il passo decisivo

La ricerca sulla rigenerazione degli arti umani trova nuove prospettive da un bizzarro esperimento su topi con "corna" di cervo.

18 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

E se potessimo imparare a rigenerare le ossa umane studiando le corna dei cervi? Sembra strano, ma è esattamente quello che un gruppo di scienziati sta cercando di fare. Le corna dei cervi ricrescono ogni primavera, a volte al ritmo di 2,5cm (un pollice) al giorno. Ora, gli scienziati vogliono capire come usare le cellule che alimentano questa crescita per dare agli esseri umani la stessa capacità di rigenerazione degli arti.

In uno studio pubblicato su Science (ve lo linko qui), un team dell'Università Politecnica del Nordovest a Xi'an, in Cina, ha avuto successo nel trapiantare cellule progenitrici del blastema delle corna di cervi sulla fronte di topi, che si sono trasformate in piccoli monconi entro 45 giorni.

rigenerazione degli arti
Solo 45 giorni dopo aver trapiantato cellule di blastema rigenerante sulla fronte di topolini glabri da laboratorio, hanno iniziato a crescere piccoli ceppi

Un'abilità unica tra i mammiferi

Le corna dei cervi sono l'unico organo mammifero noto che si rigenera ogni anno, e sono anche uno dei tessuti che crescono più rapidamente. Lo studio che ha esaminato il blastema nei cervi ha individuato le cellule responsabili della rigenerazione primaverile delle corna. Gli scienziati hanno scoperto che nelle settimane precedenti la caduta delle corna, le cellule staminali erano abbondanti nei monconi (la parte che resta "fissa" nelle corna del cervo). Queste cellule si trasformano in cellule progenitrici del blastema delle corna dopo la caduta e poi induriscono in cartilagine e osso.

Sebbene molti mammiferi abbiano lo stesso tipo di cellule autorinnovabili, solo i cervi le utilizzano per rigenerare le corna. Questo studio suggerisce che i mammiferi potrebbero avere un meccanismo di rigenerazione distintivo. Il successo nel trasferimento di queste cellule dai cervi ai topi fa sperare che un giorno ci possa essere una "applicazione clinica nella rigenerazione degli arti umani", come afferma lo studio. "L'induzione delle cellule umane in cellule simili a quelle del blastema delle corna potrebbe essere utilizzata nella medicina rigenerativa anche per curare infortuni scheletrici".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Medicina rigenerativa, una "colla" cellulare guarisce ferite e ripara nervi

Rigenerare le cartilagini, ecco il fattore chiave: lo possiede anche l'uomo

rigenerazione cervi

Rigenerazione degli arti, un futuro possibile?

Le ricerche sul blastema dei cervi sono qualcosa di autenticamente rivoluzionario, a quanto pare. Se un giorno ci ritroveremo di nuovo un braccio dopo un'amputazione, forse sapremo chi ringraziare.

Tags: cerviMedicina rigenerativa


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    187 Condivisioni
    Share 75 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+