FuturoProssimo
No Result
View All Result
21 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Salvare il pianeta col bicarbonato? Nuova tecnologia per catturare CO2

La nuova tecnologia "al bicarbonato" potrebbe essere fino a tre volte più efficiente rispetto alle attuali tecnologie di cattura dell'inquinamento.

13 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare
.

.

READ THIS IN:

Gli scienziati della Lehigh University hanno sviluppato un metodo efficace per catturare l'inquinamento da carbonio dall'aria e trasformarlo in bicarbonato di sodio. Questa tecnologia potrebbe essere fino a tre volte più efficiente rispetto alle attuali tecnologie di cattura.

Una necessità impellente

Ridurre drasticamente la combustione di combustibili fossili è fondamentale per combattere la crisi climatica. L'attività umana ha già prodotto enormi quantità di inquinamento nell'atmosfera e non sembra intenzionata a ridurle nel breve termine. Per questo i laboratori di mezzo mondo stanno testando modi per rimuovere il carbonio dall'aria.

Una soluzione potrebbe essere la cattura diretta dell'inquinamento da carbonio alla fonte, ad esempio dalle industrie siderurgiche o cementifici. Il problema con questo metodo è che a dispetto della sua capacità di influenzare il clima la concentrazione di CO2 nell'aria è molto bassa (appena lo 0,04%). Questo rende la sua rimozione diretta dall'aria difficile ed estremamente costosa.

Bicarbonato
Arup SenGupta, primo autore dello studio

Un po' di bicarbonato?

Gli autori dello studio pubblicato sulla rivista Science Advances (ve lo linko qui) hanno proposto un metodo per superare queste difficoltà. Hanno usato il rame per modificare il materiale utilizzato nella cattura diretta dell'aria. Il risultato è stato un assorbente in grado di rimuovere la CO2 dall'atmosfera anche in concentrazioni ultra-basse, con una capacità da due a tre volte superiore a quella degli assorbenti esistenti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Arriva il super biochar isolante: cattura CO2 e si trasforma in fertilizzante

Agricoltura del carbonio: perché il suolo è la chiave contro l'inquinamento

Una volta catturata, la CO2 può essere trasformata in bicarbonato di sodio usando acqua di mare e rilasciata negli oceani a una bassa concentrazione. Secondo gli scienziati, gli oceani sono riserve infinite e possono contenere grandi quantità di bicarbonato di sodio senza problemi.

Inoltre, la posizione offshore delle centrali di cattura dell'aria consente di avere accesso ad abbondanti quantità di acqua di mare per il processo.

Le sfide da affrontare

Una bella grossa (e legittima, peraltro): lo smaltimento di grandi quantità di bicarbonato di sodio negli oceani potrebbe essere considerato "sversamento", il che è vietato da trattati internazionali.

E a parte l'aspetto normativo, c'è anche chi si preoccupa degli effetti ambientali negativi sugli oceani, già sotto pressione a causa del cambiamento climatico, dell'inquinamento e di altre attività umane.

La tecnologia è promettente, però. Con prudenza, vale la pena di allargare progressivamente le piattaforme di test per valutare i risultati: solo così potremo capire se il bicarbonato "fa bene" anche al pianeta.

Tags: CO2


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+