FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica

Scoperto un materiale che farà saltare i robot come le cavallette

Grazie a questo materiale, i robot del futuro potrebbero superare i limiti dell'anatomia umana e saltare in modo incredibile

12 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

I robot del futuro potrebbero saltare come cavallette grazie a un materiale elastico scoperto dai ricercatori dell'Università del Colorado. Si tratta di un nuovo tipo di elastomero a cristalli liquidi, capace di immagazzinare grandi quantità di energia e rilasciarla in un salto potente e preciso.

I robot "salterini" potrebbero aprire la strada a nuove applicazioni in campo industriale, medico e domestico, superando i limiti dell'anatomia umana e muovendosi in modo molto più agile ed efficiente.

Un salto in alto. Anzi: in avanti.

L'elastomero sviluppato dal team di ricerca dell'Università del Colorado Boulder è in grado di "saltare" ad un'altezza fino a 200 volte il suo spessore. Prestazioni di gran lunga superiori a quelle di una cavalletta.

Il materiale è composto da tre strati di elastomero e cristalli liquidi, che si contraggono enormemente quando il materiale viene riscaldato. Questa contrazione provoca la formazione di una sorta di "cono" alla base del robot, che immagazzina l'energia del salto. Quando il cono si inverte improvvisamente, fa "saltare" il robot che viene scagliato in alto a grande velocità.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

StarCrete, il cemento 'cosmico' di patate e polvere, due volte più resistente

I robot invadono i templi indù: la fede in crisi?

Saltare
Un'immagine che mostra come un cono si accumula lentamente in una pellicola "elastomerica", quindi si inverte per lanciare la pellicola in alto nell'aria in meno di un secondo.

Il primo autore dello studio presentato su Science Advances (ve lo linko qui) si chiama Tayler Hebner. Stava esaminando gli elastomeri e la loro capacità di cambiare forma, con altri scopi, quando li hanno visti letteralmente "decollare" da una piastra riscaldata.

Le possibili applicazioni: robot che sanno saltare

il nuovo materiale potrebbe avere molte applicazioni pratiche nel campo dei robot mobili e dei dispositivi medici. Ad esempio, i robot potrebbero saltare per superare ostacoli e muoversi su terreni difficili, o per raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili.

In campo medico, il materiale potrebbe essere utilizzato per creare dispositivi mobili miniaturizzati in grado di raggiungere aree interne del corpo umano difficili da raggiungere con altri mezzi.

È ora di saltare alle conclusioni

I ricercatori stanno già lavorando per migliorare il design del materiale e renderlo ancora più versatile. Ad esempio, si sta cercando di trovare modi per far saltare il materiale anche raffreddandolo anziché riscaldandolo, in modo da poter controllare il movimento del robot in modo ancora più preciso.

I perfezionamenti di questo materiale elastico potrebbero rappresentare una svolta davvero notevole nel campo della robotica. Che dire? Non vedo l'ora di saltare al prossimo capitolo di questa ricerca.

Tags: Materialirobot


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    185 Condivisioni
    Share 74 Tweet 46
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+