FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Architettura, Spazio

StarCrete, il cemento 'cosmico' di patate e polvere, due volte più resistente

Case su Marte? StarCrete, cemento "cosmico" realizzato con polvere spaziale e amido di patate, renderà possibile l'impossibile.

17 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Al momento, costruire infrastrutture nello spazio è un'impresa costosa e difficile: diciamo pure pressoché impossibile. In futuro, il viaggio cosmico dell'uomo renderà necessario affidarsi a materiali semplici e facilmente disponibili agli astronauti, magari da reperire direttamente sul posto. Un team di scienziati dell'Università di Manchester ha creato StarCrete, un materiale che potrebbe rivoluzionare la costruzione di infrastrutture nello spazio.

StarCrete, come è fatto il cemento cosmico?

cemento cosmico
Uno schema che mostra la composizione del cemento "cosmico" tratto dallo studio.

StarCrete offre una soluzione possibile: gli scienziati hanno sperimentato un mix di suolo marziano (simulato), amido di patate e un pizzico di sale. Ne è venuto fuori un materiale due volte più resistente del calcestruzzo comune, ideale per un cantiere cosmico: quello delle future colonie marziane. Nel loro studio pubblicato sulla rivista Open Engineering (ve lo linko qui), il gruppo di ricerca ha dimostrato che l'amido di patate può fungere da legante, e che legante: StarCrete ha mostrato una resistenza alla compressione di 72 Megapascal (MPa), oltre il doppio dei 32 MPa del calcestruzzo ordinario. Sorprendentemente, lo StarCrete realizzato con polvere lunare (regolite) raggiungeva addirittura i 91 MPa.

Un netto miglioramento anche rispetto ad una ricerca precedente dello stesso team, in cui gli agenti leganti usati erano sangue e urine degli astronauti (si, avete letto bene). Sebbene il materiale ottenuto avesse una resistenza di circa 40 MPa, infatti, la necessità di usare il sangue lo rendeva un'opzione poco praticabile nello spazio. Meglio l'amido di patate, nevvero?

Si può usare solo nello spazio?

Niente affatto. Se usato sulla Terra, StarCrete potrebbe offrire un'alternativa più sostenibile al calcestruzzo tradizionale. Infatti, cemento e calcestruzzo sono responsabili di circa l'8% delle emissioni globali di CO2, poiché la loro produzione richiede temperature e quantità di energia molto elevate. StarCrete, invece, può essere prodotto in un forno normale o in un forno a microonde a temperature tipiche della "cottura casalinga", riducendo così i costi energetici per la produzione.

Chissà, forse un giorno i nostri nipoti si ritroveranno a festeggiare un trasloco cosmico su Marte, brindando con un bicchiere di succo di patate alla salute delle loro nuove case fatte di polvere extraterrestre e amido. Dopotutto, la vita su Marte non è così' male, penseranno. A parte il succo di patate.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scoperto un materiale che farà saltare i robot come le cavallette

Creata 'gomma elettrica'. Scienziati perplessi: "non dovrebbe esistere"

Tags: cementoMateriali


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Il futuro della fotografia è solo computazionale

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+