FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Sun-Ways, i binari ferroviari diventano lunghissimi "nastri" fotovoltaici

La startup europea crea il sistema che mancava: installare pannelli solari tra i binari ferroviari e aumentare l'apporto energetico

20 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Alzi la mano chi non l'ha pensato almeno una volta: e se coprissimo i binari di pannelli solari? Potrebbero diventare una fonte di energia pulita? La startup europea Sun-Ways ha ideato un dispositivo meccanico per posizionare lunghissimi "nastri" di pannelli solari removibili lungo i binari delle ferrovie. Secondo la startup svizzera, questa innovazione potrebbe essere applicata su almeno metà delle linee ferroviarie del mondo. E sarebbe una vera svolta.

Energia pulita sui binari

Lo spazio tra i binari delle ferrovie è sufficientemente ampia per ospitare questi pannelli solari preassemblati di dimensioni standard senza ostacolare il passaggio dei treni. La posa? Viene fatta con un treno speciale, che installa i pannelli al suo passaggio. Il co-fondatore di Sun-Ways, Baptiste Danichert, sottolinea che questi pannelli solari "non hanno impatto visivo né ambientale". Non è poco. E fissa già un nuovo standard: ci sono due aziende concorrenti (una è italiana, Greenrail, l'altra inglese, Bankset Energy) che lavorano a soluzioni simili, ma nessuna di loro al momento è removibile.

Facciamo due conti

La rete ferroviaria svizzera ha una lunghezza totale di 5.317 chilometri e, teoricamente, potrebbe essere interamente coperta da pannelli solari. Questo equivarrebbe a circa 760 campi da calcio, escludendo tunnel e aree con scarsa esposizione solare. Secondo Sun-Ways, il sistema ferroviario del paese potrebbe generare 1 Terawattora (TWh) di energia solare all'anno, pari a circa il 2% del fabbisogno elettrico totale della Svizzera. L'energia prodotta dai pannelli solari sui binari verrebbe immessa nella rete elettrica e utilizzata per alimentare le abitazioni.

pannelli solari binari
Il treno "installatore" mentre sistema i pannelli all'interno dei binari.

Il progetto pilota si concentrerà sul sistema ferroviario pubblico della Svizzera occidentale, nei pressi della stazione di Buttes, con un costo di circa 400.000 CHF (circa 435.000 euro).

Ovviamente, l'obiettivo della startup non si ferma alle Alpi. Sun-Ways intende espandersi nei prossimi anni in altre regioni d'Europa, come Germania, Austria e Italia, e anche negli Stati Uniti e in Asia. "Ci sono oltre un milione di chilometri di ferrovie nel mondo", afferma Danichert.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

I pannelli 2.0: forti come un raggio di sole, sottili come un foglio di carta

European Sleeper, il gran ritorno dei treni notturni: più comfort, meno CO2

Il treno dei desideri

Per avere successo a lungo termine, Sun-Ways dovrà collaborare con diverse organizzazioni e autorità. Il coinvolgimento di esperti in ingegneria ferroviaria, tecnologia solare e conservazione ambientale sarà fondamentale per garantire che il sistema sia sicuro, efficiente e sostenibile. Se la startup riuscirà a superare le sfide e a dimostrare l'efficacia del suo sistema, potrebbe avere un impatto significativo sul futuro dell'energia solare e delle ferrovie in tutto il mondo. Immaginate un mondo in cui i treni non solo trasportano persone e merci, ma contribuiscono anche alla produzione di energia pulita. Sun-Ways si è messo sui binari di un viaggio davvero interessante: lo seguiremo con attenzione :)

Tags: solarestartupsvizzeratreni


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    274 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+