FuturoProssimo
No Result
View All Result
31 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Tree Canopy, la super arma di Google contro il caldo nelle città

Google punta a combattere il caldo e prevenire i rischi ambientali con una nuova piattaforma di intelligenza artificiale

30 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Ultimamente "AI" e "Google" nella stessa frase è un po' come dire "gioie e dolori". L'ampia, imponente ricerca di Big G nel campo dell'intelligenza artificiale si sta scontrando con una realtà tremendamente competitiva e veloce. Per questo Bard, l'AI dell'azienda di Page e Brin, arranca un po' e crea qualche grattacapo. E sempre per questo, probabilmente, Google sta mostrando i suoi muscoli per riaffermare la sua supremazia messa in discussione. Tutto questo per dirvi cosa? Che se il gioco si fa "caldo" c'è un nuovo servizio Google all'orizzonte!

caldo
Los Angeles è stata la prima città "mappata" da Tree Canopy.

Tree Canopy: l'AI che ci tiene al fresco

Google ha tirato fuori un asso nella manica per combattere il caldo nelle città e far fronte ai pericoli legati al cambiamento climatico: Tree Canopy. Questa piattaforma basata sull'intelligenza artificiale analizza i dati meteo in tempo reale e le informazioni storiche per identificare le aree più calde nelle città. Gli organi di controllo locale potranno utilizzare Tree Canopy per agire preventivamente e proteggere la popolazione durante i periodi più caldi dell'anno. Un fattore fondamentale per evitare situazioni pericolose come gli incendi, che potrebbero mettere a rischio intere città.

Caldo urbano, avvisi tempestivi per gli utenti

Grazie al sistema di notifiche di Google, gli utenti Android riceveranno informazioni dettagliate su ondate di calore, aree da evitare e consigli per la salute. Queste notifiche saranno sviluppate in collaborazione con il Global Heat Health Information Network, per garantire la massima precisione e applicabilità. Il Tree Canopy Lab, parte integrante della piattaforma, permetterà di mappare le città e individuare le zone ideali per piantare nuovi alberi. In questo modo, gli alberi potranno crescere in aree con meno rischi legati al caldo. Attualmente, l'analisi di Google copre 350 centri urbani, tra cui Lisbona, Parigi, Sydney e Atlanta.

Una parte della dimostrazione che mostra le aree con più e meno caldo di un'area dimostrativa.

Tree Canopy è un'innovazione interessante che dimostra come la tecnologia e l'intelligenza artificiale possano essere utilizzate per affrontare problemi ambientali urgenti, come il cambiamento climatico e il surriscaldamento urbano. Il coinvolgimento di Google in questo progetto sottolinea l'importanza di un approccio multidisciplinare e collaborativo tra aziende, enti di controllo e organizzazioni internazionali per creare soluzioni efficaci.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il futuro è un factotum: i chatbot trasformeranno il marketing relazionale

Guarda che ho in mente: una AI che trasforma i pensieri in Video HQ

Tags: caldoclimagoogleintelligenza artificiale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    265 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Ibernazione "on demand": passi avanti verso viaggi spaziali lunghi

    6 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Inspira, espira, ricorda: sempre più forti i legami tra respiro e memoria

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Guarda che ho in mente: una AI che trasforma i pensieri in Video HQ

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Spuntano gli schermi 16k, ma forse non li vedremo mai

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+