FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Yolochka: comfort e privacy, il treno diventa un hotel

Il design intelligente di questa cabina personale per treni notturni può far salire di livello il comfort nei viaggi ferroviari.

25 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Yolochka è un rivoluzionario concept di cabina personale per treni notturni creato dallo studio di design 2050.Lab. Con il suo design votato al massimo comfort, il posto diventa uno spazio personale comodo e accogliente, perfetto per rilassarsi, lavorare o dormire.

Un design ispirato alla natura

Yolochka, che in russo significa abete, si riflette nel suo design che richiama proprio la forma di un abete. Le cabine sono disposte diagonalmente rispetto all'ingresso, rendendo gli spazi per dormire più lunghi e il corridoio più ampio: un uso efficiente dello spazio che offre maggiore libertà di movimento a bordo.

Comfort

Grazie a questo layout ispirato alla natura, si ottimizza lo spazio delle cabine aumentando il comfort per ogni passeggero. L'open space è ideale per viaggiare in famiglia o con un gruppo di amici, ma al tempo stesso offre privacy grazie a una tenda scorrevole che permette di isolarsi dai rumori esterni.

Spazio e comfort per tutti

Il concept di Yolochka prevede cabine/pod personalizzate, dotate di tutto il necessario per un viaggio confortevole e tranquillo. Ogni cabina dispone di spazio per i bagagli e gli abiti, un tavolino personale, illuminazione individuale e caricabatterie per dispositivi. L'obiettivo, come detto, è offrire un comfort di lusso anche in classe economica, permettendo di lavorare e riposare all'interno della propria cabina.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Da raffineria di petrolio a parco ecologico: i cambiamenti che ci piacciono

Fjordarium, la Norvegia mette un fiordo sotto vetro

Comfort
L'ottimizzazione degli spazi interni è il vero plus di questa soluzione.

Le scale che portano ai posti del livello superiore sono progettate con cuscinetti morbidi, permettendo ai passeggeri di appoggiarsi senza ostruire il passaggio.

In sintesi, l'idea "sui generis“ di questo studio di design russo sembra vincente. Può ottimizzare gli spazi, allargare la platea dei viaggi notturni a un pubblico più ampio e ridurre sensibilmente i prezzi: obiettivi più che alla portata di chi adotterà questo approccio al design.

Un giorno non lontano questa idea di gestione degli spazi diventerà un vero e proprio standard. E sarà un gran bel viaggiare.

Comfort
Tags: designTreno


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    273 Condivisioni
    Share 109 Tweet 68
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+