FuturoProssimo
No Result
View All Result
9 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Addio autisti: il primo servizio pubblico di bus autonomi arriva in Scozia

Progetto CAVForth: Scozia svela i bus autonomi del futuro, capaci di guidare da soli e in sicurezza.

5 Aprile 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Pronti a fare un salto nel futuro dei trasporti pubblici? Il 15 maggio 2023 la Scozia si appresta a lanciare il primo servizio di bus pubblici autonomi al mondo, grazie al programma CAVForth.

Autonomi e (abbastanza) veloci

CAVForth (Connected Autonomous Vehicles) è un progetto nato dalla collaborazione tra diverse aziende e istituzioni, tra cui Bristol Robotics Lab, Edinburgh Napier University, Fusion Processing Ltd e Transport Scotland, e finanziato in parte dal governo britannico.

Come detto, sarà il primo servizio in tutto il mondo ad usare autobus di dimensioni regolari e completamente autonomi. Cinque veicoli Enviro200AV percorreranno una rotta di 23 km (14 miglia) tra la Scozia orientale e la famosa Forth Road Bridge, a nordovest di Edimburgo. I bus viaggeranno a una velocità massima di 80 chilometri orari (50 mph) e faranno circa 10.000 viaggi a settimana.

Bus autonomi
Il percorso della tratta scozzese che sarà coperta dai bus autonomi

Ma sono anche sicuri?

La domanda delle cento pistole. Quattro fattori possono rassicurare i passeggeri di questa "prima mondiale".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Vanlife: guida autonoma e avventure senza limiti nel futuro del camper

La Scozia testa 'foreste idroponiche' contro il cambiamento climatico

Primo: i bus autonomi sono di livello 4. Significa che possono guidare da soli, ma potrebbero essere limitati a specifiche aree geografiche o condizioni meteorologiche. Secondo: ogni bus avrà a bordo due membri dello staff pronti a monitorare la tecnologia e a rispondere alle domande dei viaggiatori. Terzo: il sistema ha implementato la ridondanza in ogni meccanismo di sicurezza critico, come sterzo, freni e acceleratore. Quarto: i bus manterranno anche i normali comandi di guida, pronti a passare in caso di necessità da autonomi a manuali.

Avanti c'è posto: le prossime tappe

I bus autonomi in Scozia vengono da "lontano" (sono in sviluppo e test dal 2018), ma vogliono fare ancora tanta strada: è già prevista una seconda tratta per ampliare il servizio e raggiungere zone più urbane.

Man mano che la tecnologia della guida autonoma maturerà, i bus autonomi dipaneranno tutti i loro vantaggi: più sicurezza con la riduzione degli errori umani, meno sprechi di carburante (con benefici ambientali) e incremento dei mezzi pubblici.

Accomodatevi: il futuro dei trasporti sta per partire.

Tags: guida autonomaScozia

Ultime notizie

  • Decadence, viaggio marino nel tempo: l'incredibile super yacht 'da corsa'
  • FibraValve, la valvola cardiaca 2.0 cresce col paziente e si ripara da sola
  • Nanofabbricatori, un "replicatore" come quelli di Star Trek è realizzabile?
  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza
  • Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari
  • La cucina del futuro? Chef robot che imparano dai video di ricette


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+