Pronti a fare un salto nel futuro dei trasporti pubblici? Il 15 maggio 2023 la Scozia si appresta a lanciare il primo servizio di bus pubblici autonomi al mondo, grazie al programma CAVForth.
Autonomi e (abbastanza) veloci
CAVForth (Connected Autonomous Vehicles) è un progetto nato dalla collaborazione tra diverse aziende e istituzioni, tra cui Bristol Robotics Lab, Edinburgh Napier University, Fusion Processing Ltd e Transport Scotland, e finanziato in parte dal governo britannico.
Come detto, sarà il primo servizio in tutto il mondo ad usare autobus di dimensioni regolari e completamente autonomi. Cinque veicoli Enviro200AV percorreranno una rotta di 23 km (14 miglia) tra la Scozia orientale e la famosa Forth Road Bridge, a nordovest di Edimburgo. I bus viaggeranno a una velocità massima di 80 chilometri orari (50 mph) e faranno circa 10.000 viaggi a settimana.

Ma sono anche sicuri?
La domanda delle cento pistole. Quattro fattori possono rassicurare i passeggeri di questa "prima mondiale".
Primo: i bus autonomi sono di livello 4. Significa che possono guidare da soli, ma potrebbero essere limitati a specifiche aree geografiche o condizioni meteorologiche. Secondo: ogni bus avrà a bordo due membri dello staff pronti a monitorare la tecnologia e a rispondere alle domande dei viaggiatori. Terzo: il sistema ha implementato la ridondanza in ogni meccanismo di sicurezza critico, come sterzo, freni e acceleratore. Quarto: i bus manterranno anche i normali comandi di guida, pronti a passare in caso di necessità da autonomi a manuali.
Avanti c'è posto: le prossime tappe
I bus autonomi in Scozia vengono da "lontano" (sono in sviluppo e test dal 2018), ma vogliono fare ancora tanta strada: è già prevista una seconda tratta per ampliare il servizio e raggiungere zone più urbane.
Man mano che la tecnologia della guida autonoma maturerà, i bus autonomi dipaneranno tutti i loro vantaggi: più sicurezza con la riduzione degli errori umani, meno sprechi di carburante (con benefici ambientali) e incremento dei mezzi pubblici.
Accomodatevi: il futuro dei trasporti sta per partire.