FuturoProssimo
No Result
View All Result
7 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

ALE, stelle cadenti sintetiche per studiare il clima

Una startup giapponese crea stelle cadenti artificiali per raccogliere dati climatici nella mesosfera.

2 Aprile 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Lo spettacolo delle stelle cadenti nella notte di San Lorenzo mi ha sempre preso il cuore: una pioggia di luci bellissima, che fende il buio della notte. Esprimete un desiderio: ALE, una startup con sede a Tokyo ha quello di aiutare il clima studiando la mesosfera.

Per esaudirlo, ha in mente proprio la creazione di "stelle cadenti artificiali" per raccogliere dati in quella zona troppo alta per essere raggiunta dai palloni sonda e troppo bassa per essere osservata bene dai satelliti.

Lo spettacolo della scienza

Il piano di ALE è ambizioso, ma non si ferma qui. Il CEO e fondatore Dr. Lena Okajima vuole combinare la ricerca sul clima con un nuovo tipo di intrattenimento spaziale, per stimolare la curiosità e l'interesse delle persone in tutto il mondo verso lo spazio e l'universo.

La startup giapponese aveva già provato a lanciare il suo progetto nel 2020, ma problemi tecnici hanno impedito il successo dell'operazione. La prossima fase prevede una "pioggia di stelle cadenti" entro il 2023, e sembra che stia mantenendo la parola.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Due braccia in prestito: in Giappone prove di umanità "aumentata"

Tree Canopy, la super arma di Google contro il caldo nelle città

I possibili impieghi

Quali potrebbero essere gli utilizzi delle stelle cadenti create dall'uomo? Escludendo gli scopi scientifici, ALE propone di utilizzarle per grandi eventi, creando oggetti celesti lanciando palline composte da "sostanze innocue" da un satellite e lasciandole bruciare a 60-80 km dalla superficie terrestre.

Il futuro del progetto dipende dal crowdfunding, e ancora non c'è una data precisa per l'apparizione di questi "astri" artificiali, poiché questo dipenderà dal lancio di un nuovo satellite.

Stelle cadenti
Una ricostruzione di come potrebbe apparire uno spettacolo di "stelle cadenti artificiali" sul cielo di Londra

Stelle cadenti o meteore?

L'azienda dichiara nel suo comunicato stampa di voler stabilire partnership strategiche con industrie e accademie, sfruttando la propria tecnologia per promuovere la ricerca sul clima e creare una nuova categoria di mercato chiamata "intrattenimento spaziale".

Insomma, mentre guardiamo il cielo notturno potremmo presto ammirare stelle cadenti che, oltre a realizzare i nostri desideri, ci aiutano a comprendere meglio il nostro pianeta.

Sembra quasi che le stelle si siano finalmente allineate per un progetto che unisce scienza e meraviglia, sperando che non siano meteore che svaniscono come un sogno.

Tags: climagiappone


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    281 Condivisioni
    Share 112 Tweet 70
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+