FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Consumo di acqua, quello dei ricchi è una minaccia globale

Il consumo di acqua delle classi più abbienti è del tutto spropositato e mette in pericolo le risorse globali: è tempo di cambiare.

12 Aprile 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Lo sapete: l'acqua è una risorsa preziosa e sempre più scarsa, e nel mondo ci sono forti disuguaglianze anche nell'accesso a quello che dovrebbe essere un bene comune. Ma sapevate che lo spropositato consumo di acqua da parte delle classi più abbienti è così fuori scala da mettere a rischio l'approvvigionamento globale?

L'accademica italiana Elisa Savelli dell'Università di Uppsala, in Svezia, i cui studi combinano la socioidrologia con le ecologie politiche della terra e dell'acqua, ha studiato il fenomeno con il suo team di lavoro (segnaliamo Maurizio Mazzoleni, Maria Rusca e Giuliano di Baldassarre): vi linko qui il documento completo.

Acqua nelle città, bene in via di estinzione

L'incremento della domanda idrica è in crescita vertiginosa, soprattutto nelle aree urbane. Se non si interviene, ben 2,4 miliardi di persone potrebbero trovarsi senza acqua nel 2050, un aumento esponenziale rispetto ai 933 milioni del 2016. Tra i responsabili ci sono il cambiamento climatico e l'aumento della popolazione nelle città.

Il fenomeno è già in atto in alcune zone del mondo. Un esempio emblematico? Cape Town, in Sudafrica: tra il 2015 e il 2018, una grave siccità ha fatto scendere i livelli delle riserve idriche cittadine al 12,3%. La situazione ha costretto gli abitanti a limitare l'uso dell'acqua per evitare il temuto "Day Zero", il giorno in cui le riserve si sarebbero esaurite.

Il team di Savelli ha analizzato il consumo d'acqua delle diverse fasce socio-economiche di Cape Town prima e durante la siccità. I ricercatori hanno scoperto che, prima della crisi idrica, il consumo di acqua di élite e fasce di reddito medio-alta, corrispondenti al 13,7% della popolazione, era addirittura del 51%. Al contrario, il 61,5% della popolazione (reddito basso e abitanti informali) usava solo il 27% delle risorse idriche.

Consumo di acqua
Cape Town, 2018: cittadini in fila per l'acqua.

Consumo di acqua: perché quello dei ricchi è così elevato?

Secondo Savelli, molti di loro possiedono piscine e lussureggianti giardini, che richiedono grandi quantità d'acqua per l'irrigazione. E non si tratta solo di Cape Town: città come Barcellona, São Paulo e Chennai, con elevate disuguaglianze e clima caldo, mostrano probabilmente tendenze simili nel consumo di acqua.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Irrigreen, l'irrigazione intelligente che dimezza il consumo d'acqua

Benvenuti nel supermercato dell'apocalisse idrica

Durante i periodi di siccità, tutte le fasce socio-economiche riducono il consumo d'acqua, ma quelle con redditi più bassi faticano di più per soddisfare i bisogni primari come cucinare e bere. Al contrario, i gruppi più abbienti hanno accesso a fonti private, come pozzi e acqua in bottiglia. Un ricorso, quello ai pozzi, che prosciuga ulteriormente le risorse.

In altri termini: un circolo vizioso che tende a peggiorare.

Come si può affrontare il problema?

Savelli suggerisce che i responsabili delle politiche non debbano limitarsi ad analizzare il consumo di acqua su scala cittadina, ma debbano considerare anche le differenze tra i vari gruppi sociali. Soprattutto, evitare misure di razionamento indiscriminate, che colpirebbero in maniera sproporzionata i più vulnerabili.

In altri termini, è necessario mettere in discussione i sistemi politici ed economici che regolamentano le nostre vite. L'iper consumo di acqua dei gruppi più abbienti non è sostenibile e deve essere ridotto.

Tags: acquaDisuguaglianzesprechi


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Starlab Oasis, coltivare semi nello spazio per renderli resistenti sulla Terra

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Anche i giganti "toppano": 5 profezie sul futuro clamorosamente sbagliate

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Ibernazione "on demand": passi avanti verso viaggi spaziali lunghi

    6 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+