FuturoProssimo
No Result
View All Result
31 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Geoingegneria? Buttatela. C'è solo una soluzione ai cambiamenti climatici.

L'IPCC avverte: smettere di bruciare combustibili fossili è l'unico modo per evitare un futuro catastrofico. Da quest'orecchio la politica non sente.

9 Aprile 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

L'IPCC, il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico, ci mette davanti agli occhi, sempre più spesso, ciò che la politica vuole ignorare. Ancora una volta, una realtà inconfutabile: se vogliamo un futuro sostenibile al riparo dai cambiamenti climatici, dobbiamo smettere di bruciare combustibili fossili.

A tutti i costi. Senza ascoltare chi cerca di ritardare o indebolire una risposta significativa.

Cambiamenti climatici: agire ora, non domani

Il presidente dell'IPCC, Hoesung Lee, coltiva ancora un filo di speranza (molti altri no), ma serve agire subito: raggiungere la produzione di energia elettrica a impatto zero entro il 2035 per le economie sviluppate ed entro il 2040 per il resto del mondo.

Le soluzioni esistono e sono già disponibili, ma il vero ostacolo al cambiamento è di natura politica. Banche, politici, finanziatori e ovviamente l'industria stessa dei combustibili fossili sono i principali responsabili del ritardo nell'adozione di misure efficaci contro il cambiamento climatico.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Le coste USA si stanno riempiendo di cimiteri degli alberi

Come CRISPR può nutrire il pianeta

Cambiamenti climatici
Hoesung Lee, IPCC

Carbon capture e geoingegneria: le nuove scuse per non cambiare

Su Futuro Prossimo diamo spazio a tutti i tentativi di progresso, e abbiamo concesso alla ricerca sulla cattura della CO2 diversi articoli. Cionondiméno riteniamo che nelle mani di aziende e burocrati, la carbon capture e la geoingegneria stiano diventando le scuse più usate per continuare a sfruttare i combustibili fossili.

Entrambe queste soluzioni, però, non hanno mai funzionato su larga scala e non offrono una soluzione concreta al problema degli stravolgimenti climatici e del surriscaldamento terrestre. Invece di cercare soluzioni miracolose, dobbiamo concentrarci su ciò che possiamo fare subito: smettere di bruciare combustibili fossili.

Sole e vento: tertium non datur

Ritardi e scuse non fanno altro che aggravare la situazione. È il momento di smettere di ascoltare chi cerca di rimandare l'azione contro i cambiamenti climatici. Per sconfiggere i potenti interessi che ostacolano il cambiamento, non abbiamo bisogno di "tecnologie magiche", ma di una massiccia volontà da parte della società civile.

La mobilitazione di cittadini, attivisti e organizzazioni può fare la differenza e spingere governi e aziende ad adottare politiche ambientali più ambiziose.

Il messaggio dell'IPCC è chiaro: la soluzione alla crisi climatica è nelle nostre mani. Solo così potremo dire con orgoglio, se un giorno qualcuno ci chiederà cosa abbiamo fatto per fermare il riscaldamento globale, che abbiamo fatto tutto il possibile.

Tags: cambiamenti climaticicombustibile fossile


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    265 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Anche i giganti "toppano": 5 profezie sul futuro clamorosamente sbagliate

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Ibernazione "on demand": passi avanti verso viaggi spaziali lunghi

    6 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+