FuturoProssimo
No Result
View All Result
9 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Scoperte

Il Permafrost sta svelando Mummie congelate dell'Impero Mongolo

Il disgelo del permafrost ci "regala" uno sguardo del tutto nuovo sulla vita e le usanze delle élite dell'Impero Mongolo.

7 Aprile 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

Il permafrost delle montagne dell'Eurasia orientale si sta lentamente sciogliendo (non è una bella notizia, ma non parliamo di questo), portando alla luce i corpi sepolti dell'Impero Mongolo... e la loro sete insaziabile di latte di yak.

Recenti ricerche hanno esaminato i resti di un cimitero nel sito di Khorig, situato nelle alte montagne di Khovsgol in Mongolia. La datazione suggerisce che il cimitero fosse in uso nel XIII secolo, più o meno quando l'Impero Mongolo si unificò nel 1206. Quell'anno, il temuto Genghis Khan fu proclamato sovrano di tutti i mongoli. Grazie al suo esercito di valorosi cavalieri, lanciò una serie di sanguinose campagne militari in Asia, gettando le basi per il più grande impero terrestre della storia, che si estendeva dalla costa del Pacifico all'Europa orientale. Il mondo non fu più lo stesso.

L'era glaciale dell'Impero Mongolo torna "a galla"

Nel 2018 e 2019 furono ritrovati gli scheletri di 11 individui in un sito funerario d'élite. Nonostante avessero oltre 800 anni, i corpi erano ancora in buone condizioni, grazie alle temperature sotto zero che preservavano i resti. Almeno fino ad oggi.

Cosa ci ha rivelato l'analisi di quei corpi? Sepolti con oggetti funerari di pregio e vestiti con materiali pregiati, i membri dell'élite dell'Impero Mongolo "scongelati" dal permafrost hanno portato un piccolo mare di informazioni ai ricercatori, che hanno dettagliato la loro analisi sulla rivista Communications Biology (ve la linko qui).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Vermi siberiani riportati in vita dal permafrost artico dopo 42.000 anni

La NASA: nell'Artico possono schiudersi milioni di fonti di metano

impero mongolo
Yak. Yak ovunque.

Nello studio, i ricercatori hanno analizzato i resti per comprendere lo stile di vita e la dieta degli aristocratici dell'Impero Mongolo. Esaminando le proteine presenti nei denti, ad esempio, hanno scoperto che consumavano latte di cavallo, pecora, capra, mucca e, soprattutto, yak. La scoperta degli yak è particolarmente interessante, poiché questi animali rivestono un ruolo di enorme importanza nella cultura delle popolazioni dell'Eurasia orientale: sono estremamente utili in questi ambienti ostili, fornendo cibo ad alto contenuto calorico, peli spessi per tessuti caldi e grasso per produrre articoli utili come candele.

Un patrimonio in pericolo

Sebbene lo scioglimento del permafrost abbia aiutato gli scienziati a trovare i corpi dei membri dell'élite dell'Impero Mongolo, sta mettendo a rischio i resti storici a causa dei saccheggi. Se le temperature continueranno a salire e il permafrost si degraderà ulteriormente, si teme che alcuni resti archeologici congelati possano essere distrutti prima di poter essere adeguatamente studiati e apprezzati.

Tags: permafrost

Ultime notizie

  • Decadence, viaggio marino nel tempo: l'incredibile super yacht 'da corsa'
  • FibraValve, la valvola cardiaca 2.0 cresce col paziente e si ripara da sola
  • Nanofabbricatori, un "replicatore" come quelli di Star Trek è realizzabile?
  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza
  • Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari
  • La cucina del futuro? Chef robot che imparano dai video di ricette


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+