FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

La forma del cuore può rivelare il rischio di malattie cardiache

L'AI trova nuove dinamiche per la diagnostica, tra cui la forma del cuore come campanello d'allarme: la tendenza alla sfericità potrebbe indicare rischio di malattie cardiache

11 Aprile 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

A quanto pare, la forma del cuore può dirci molto di più di quanto si pensasse sul rischio di malattie cardiache. Uno studio condotto con l'aiuto dell'intelligenza artificiale ha scoperto che un cuore dalla forma più tondeggiante può effettivamente indicare un organo sotto stress.

Da tempo i cardiologi notano che una forma del genere tende a comparire dopo l'insorgenza di una condizione cardiaca. Tuttavia, grazie all'intelligenza artificiale, gli ricercatori sono riusciti a dimostrare su larga scala che esistono cuori di tutte le forme, anche più pieni e rotondi, anche a prescindere da una diagnosi clinica. E alcune tra queste forme possono fornire importanti indizi sulla salute del cuore.

Cuore tondeggiante, stato preoccupante

Lo studio, pubblicato su Med (ve lo linko qui), ha rivelato nuovi dettagli sulle basi genetiche della cardiomiopatia, che include condizioni come l'aritmia cardiaca e l'insufficienza cardiaca congestizia. Gli autori senior dello studio sono Shoa Clarke, della Stanford School of Medicine, e David Ouyang dello Smidt Heart Institute di Cedars-Sinai. L'autore principale dello studio è Milos Vukadinovic, studente di bioingegneria all'Università della California.

Usando immagini tratte da UK Biobank, una grande banca dati medica del Regno Unito, i ricercatori hanno misurato la sfericità del ventricolo sinistro di 38.897 cuori sani. Hanno scelto di concentrarsi sul ventricolo sinistro, normalmente a forma di cono, perché è la parte centrale del muscolo cardiaco, che fa la parte più stressante del lavoro meccanico ed è particolarmente soggetto a danni e malattie cardiache.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Guarda che ho in mente: una AI che trasforma i pensieri in Video HQ

L'incredibile DragGAN cambierà per sempre il fotoritocco

malattie cardiache
Un "range" di forme del cuore tra quelle analizzate: da quella più allungata a quella più "sferica". Immagine: Stanford University

Nesso tra forma del cuore e malattie cardiache

Anzitutto, i ricercatori hanno dimostrato che un aumento della sfericità è un fattore di rischio per lo sviluppo di cardiomiopatia, fibrillazione atriale o insufficienza cardiaca. Hanno scoperto che un piccolo aumento della rotondità era associato a un aumento del 47% nello sviluppo di malattie cardiache fino a 10 anni dopo.

Successivamente, gli scienziati hanno esaminato i dati genetici dei partecipanti al biobank, studiando sia i marcatori della sfericità che quelli delle condizioni cardiache, scoprendo un'intersezione tra i due. In sintesi? Una malattia intrinseca del muscolo cardiaco, ovvero danni non subiti durante un infarto, può provocare la sfericità del ventricolo sinistro. Anche prima che la malattia cardiaca si manifesti.

La presenza di una maggiore sfericità potrebbe, secondo gli scienziati, "identificare individui con anomalie molecolari/cellulari sottostanti che li mettono a maggior rischio di sviluppare cardiomiopatia manifesta o malattie cardiache correlate, come la fibrillazione atriale".

Va detto, comunque, che un aumento della sfericità del cuore non significa automaticamente malattie cardiache. La maggior parte del campione considerato non ne ha sviluppate, almeno nei 10 anni del monitoraggio.

L'importanza della scienza dei dati

Se la forma del cuore diventerà un dettaglio di base raccolto nelle impostazioni cliniche, si potranno iniziare a vedere cambiamenti che premetteranno di prevedere malattie cardiache e altri problemi. Le immagini del sistema vascolare come quelle usate per lo studio possono fornire un'enorme quantità di indizi scientifici che oggi non vengono utilizzati.

L'intelligenza artificiale può fare davvero moltissimo nell'analisi e nella correlazione di questa enorme mole di dati: è uno dei compiti per i quali ci aspettiamo risultati importanti nel prossimo futuro.

Tags: Cuorediagnosticaintelligenza artificiale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    262 Condivisioni
    Share 105 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+