FuturoProssimo
No Result
View All Result
9 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Menopausa, addio sintomi: il cerotto al testosterone cambia la vita alle donne

Medherant punta a un primo test clinico del cerotto al testosterone per donne in menopausa.

4 Aprile 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

Un team di ricercatori inglesi sta lavorando alacremente ad un cerotto al testosterone per contrastare i sintomi della menopausa. Se avrà successo, potrebbe essere una prima mondiale assoluta per permettere alle donne di accedere più facilmente a un ormone già ampiamente disponibile per gli uomini. C'è di mezzo un aspro (e legittimo) dibattito riguardo al suo utilizzo.

Rivoluzione in arrivo

Il cerotto è stato ideato inizialmente per aumentare la libido delle donne con sintomi di menopausa. Dopo la menopausa, infatti, la produzione naturale di testosterone nelle donne diminuisce drasticamente. Oltre il calo della libido, da questa circostanza vengono fuori tanti piccoli fastidi: mal di testa, difficoltà di concentrazione e stanchezza. Sebbene esistano numerosi trattamenti sostitutivi del testosterone per gli uomini, le poche opzioni disponibili per le donne sono sotto forma di creme e gel, difficili da dosare, che lasciano sovente residui sui vestiti e sulle superfici.

La società britannica Medherant, fondata dal chimico dell'Università inglese di Warwick, David Haddleton, sta per avviare nei prossimi mesi gli studi clinici per testare l'effetto del cerotto.

menopausa
David Haddleton (a sinistra): la sua azienda sta per testare un cerotto che abbatte i sintomi della menopausa

Menopausa, sintomi adieu

Haddleton ritiene che l'impatto del cerotto sul benessere delle donne potrebbe essere "enorme". Certo, caro, ma frena. Dovrai prima completare gli studi clinici, e poi convincere gli enti regolatori. Non c'è dubbio: le evidenze suggeriscono che il testosterone potrebbe contribuire ad alleviare molti sintomi legati alla menopausa. Vero è anche, però, che i dati disponibili sono piuttosto limitati, e bisogna comprendere bene sia il dosaggio che le correlazioni con altri farmaci.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio vecchi cerotti: c'è la benda elettronica che guarisce e sparisce

Il cerotto senza aghi a base di "nanodiamanti" può sostituire le biopsie

Nel frattempo, fin troppe donne ricevono prescrizioni "off-label" di prodotti approvati per gli uomini, correndo il rischio di utilizzare dosi eccessive a causa della mancanza di un prodotto specifico per loro.

Ad ogni modo, Medherant ha dichiarato di aver già raccolto 3,7 milioni di dollari per finanziare gli studi sul cerotto. Vediamo se serviranno a procedere più spediti verso una soluzione che, se funzionante, migliorerà davvero la qualità della vita di tante donne in tutto il mondo.

Tags: cerottodonneMenopausatestosterone

Ultime notizie

  • Decadence, viaggio marino nel tempo: l'incredibile super yacht 'da corsa'
  • FibraValve, la valvola cardiaca 2.0 cresce col paziente e si ripara da sola
  • Nanofabbricatori, un "replicatore" come quelli di Star Trek è realizzabile?
  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza
  • Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari
  • La cucina del futuro? Chef robot che imparano dai video di ricette


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+