FuturoProssimo
No Result
View All Result
8 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Moderna: "vaccini contro cancro e malattie cardiache pronti entro il 2030"

Per gli esperti la tecnologia mRNA ha accelerato lo sviluppo di rimedi contro cancro, malattie cardiovascolari e autoimmuni.

8 Aprile 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Sembra fantascienza, ma non lo è: entro il 2030 potremmo avere vaccini per combattere il cancro e le malattie cardiache. Grazie alla spinta data dalla pandemia di Covid-19 la ricerca sui vaccini ha fatto passi da gigante, e l'azienda farmaceutica Moderna è certa che i risultati si faranno vedere in pochi anni.

Tecnologia mRNA: il segreto dietro una rumorosa rivoluzione

La chiave di tutto è la tecnologia mRNA, che ha permesso di sviluppare in tempo record il vaccino contro il Covid. Questa tecnologia insegna alle cellule come produrre una proteina che stimola la risposta immunitaria del nostro corpo contro le malattie. Il Dr. Paul Burton, direttore medico di Moderna, è convinto che i vaccini mRNA potranno essere usati per curare molto presto "tutti i tipi di patologie".

Purché lo facciano con profili certi di sicurezza, aggiungo. Il cancro e le malattie cardiache mietono più vittime del Covid ogni anno, ma non autorizzerei "tempi record" e "procedure di emergenza" perché i rischi di effetti avversi vanno pesati bene, e anche una sottilissima problematica può tradursi in migliaia di morti.

Vaccini
Paul Burton, Moderna

Vaccini anti cancro: la situazione attuale

Moderna lavora già da un po' a vaccini contro il cancro che colpiscano diversi tipi di tumori. Il principio è semplice: il vaccino insegna al sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali, senza danneggiare quelle sane. Per farlo, vengono identificate le proteine presenti solo sulla superficie delle cellule tumorali e create delle istruzioni in mRNA per insegnare al corpo come produrle. In questo modo, il sistema immunitario impara a riconoscere e combattere il tumore.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Diagnosi precoce del cancro: test fai-da-te lo rileva col 90% di precisione

Un "Chicco di riso" high-tech può annientare il cancro al pancreas

Con questo modus agendi, la tecnologia mRNA potrebbe rivoluzionare anche il trattamento di altre malattie. Per esempio, la stessa Moderna sta già testando un vaccino molto promettente contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). Anche Pfizer, altro colosso farmaceutico, sta sperimentando un vaccino mRNA contro l'influenza e punta a estenderlo ad altre malattie infettive, come l'herpes zoster.

Meno armi, più ricerca

Le pandemie sono una minaccia alla stregua, se non superiore di quelle militari, ma gli investimenti in campo sanitario "in tempi di tregua" sono ancora insufficienti rispetto a quelli destinati alla difesa.

Se vogliamo dare un colpo determinante ad alcune tra le maggiori cause di morte, dice il Prof. Andrew Pollard, direttore dell'Oxford Vaccine Group, serve concentrare qui gli investimenti. Non sulle armi.

Se lo faremo, potremmo essere testimoni di una vera e propria rivoluzione nella medicina. Vaccini personalizzati contro il cancro, terapie per malattie rare e prevenzione di molte altre patologie potrebbero diventare realtà entro la fine del decennio.

Uno scenario che salverebbe milioni di vite e cambierebbe radicalmente il modo in cui affrontiamo le malattie.

Tags: cancroMalattie cardiacheModernavaccini

Ultime notizie

  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza
  • Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari
  • La cucina del futuro? Chef robot che imparano dai video di ricette
  • L'occhio di Giove sull'Italia: la polizia ha il suo primo strumento 'pre crimine'
  • Aria pulita nel sottosuolo con il cemento fotocatalitico
  • Venti di ricarica con Wind Catcher, l'eolico portatile che monti in 20 minuti


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+