FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Scoperte

Quando la natura fa magie: fulmine crea materiale sconosciuto sulla Terra

Un fulmine in Florida ha prodotto un nuovo materiale simile a quelli spaziali, e mai visto fino ad ora sulla Terra.

13 Aprile 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin3Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Una giornata tempestosa a New Port Richey, Florida, è diventata una giornata storica. Un fulmine ha colpito un albero portando alla scoperta di un nuovo materiale a base di fosforo.

Gli scienziati dell'Università del South Florida (USF) lo hanno esaminato, e si sono resi conto che questo materiale non era mai stato trovato prima in forma solida sulla Terra. Potrebbe addirittura appartenere a un nuovo gruppo di minerali.

Il fulmine che ha creato un terremoto

Matthew Pasek, geoscientista e autore principale dello studio, spiega che un materiale simile è stato trovato solo in meteoriti e nello spazio, ma mai sulla Terra. Come è possibile? A quanto pare, eventi ad alta energia come i fulmini possono innescare reazioni chimiche uniche, come in questo caso. Il nuovo materiale sembra essere una sorta di "anello di congiunzione" tra i minerali terrestri e quelli spaziali.

Pasek spiega che quando un fulmine colpisce un albero, il terreno circostante si solleva e l'erba muore, lasciando una cicatrice sul suolo. L'energia scaricata dal fulmine attraversa le rocce, il terreno e la sabbia, formando così delle fulguriti, conosciute anche come "fulmini fossilizzati". Nel caso della Florida, dove l'umidità è alta, il ferro si accumula intorno alle radici degli alberi e, quando viene colpito da un fulmine, si combina con il carbonio presente nell'albero, dando origine a una specie di "globo" metallico contenente cristalli colorati.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio sprechi: un "mantello" di cannabis tiene la frutta fresca più a lungo

Abiti autoriscaldanti e paraurti indistruttibili grazie ai tessuti programmabili

Materiale
Matthew Pasek

Un materiale più unico che raro

Gli scienziati hanno cercato di ricreare il materiale in laboratorio, ma senza successo. Ciò suggerisce che si formi rapidamente in condizioni molto precise e che, se riscaldato troppo a lungo, si trasformi in un minerale tipico delle meteoriti.

Alcuni studi precedenti ritengono che questo processo di riduzione del fosfato attraverso i fulmini sia stato un fenomeno diffuso nella Terra primordiale e che possa aver avuto un ruolo significativo nello sviluppo della vita sul nostro pianeta.

Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere la frequenza di tali eventi e il ruolo che hanno avuto nell'evoluzione della Terra. Nel frattempo, se vi interessa approfondire trovate qui lo studio, pubblicato su Nature Communications.

Tags: Materiali


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    268 Condivisioni
    Share 107 Tweet 67
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Anche i giganti "toppano": 5 profezie sul futuro clamorosamente sbagliate

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Ibernazione "on demand": passi avanti verso viaggi spaziali lunghi

    6 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+