FuturoProssimo
No Result
View All Result
30 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Sviluppata una plastica riciclabile al 93%. È un punto di svolta?

Gli scienziati sviluppano un materiale totalmente riciclabile simile alla super colla per combattere l'inquinamento da plastica

2 Aprile 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Sappiamo tutti quanto la plastica sia un problema per l'ambiente, ma potrebbe presto arrivare una soluzione interessante. I ricercatori della Boise State University, Allison Christy e Scott Phillips, hanno sviluppato un nuovo tipo di plastica del tutto riciclabile realizzata con la stessa materia prima della Super Colla. Potrebbe dare una grossa mano a risolvere la crisi globale dei rifiuti.

Serve davvero tanto

I dati sono sconcertanti: dei quasi 6 miliardi di tonnellate di rifiuti di plastica prodotti a livello globale, meno del 10% viene riciclato. C'è bisogno di un'alternativa, e pure in fretta.

Nei primi test di questo materiale, il polietilene cianoacrilato PECA ha mostrato di avere proprietà simili a quelle dei polimeri convenzionali e di rimanere stabile anche in ambienti caldi e umidi. I ricercatori hanno dimostrato come le lunghe catene polimeriche del PECA possano essere "spezzate" termicamente a 210 °C, ottenendo monomeri che possono essere distillati e trasformati in un prodotto pulito per essere riutilizzati.

Risultato? Il PECA può essere riciclato fino al 93%: per questo i ricercatori sperano che, se prodotto su larga scala, possa sostituire le plastiche tradizionali. E lo sperano anche altri "concorrenti in gara".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio sprechi: un "mantello" di cannabis tiene la frutta fresca più a lungo

Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

Plastica riciclabile
Un paio di posate in polietilene cianoacrilato. Ha gli stessi ingredienti di base della "super colla" come l'Attak

La corsa mondiale a una plastica riciclabile

A parte il polietilene cianoacrilato, diversi laboratori del mondo lavorano allo sviluppo di nuovi tipi di plastica biodegradabile e possibilmente riciclabile al 100%. Tra i materiali "papabili" ci sono il polietilene furanoato (PEF), il polietilene tereftalato glicole (PETG), l'acido polilattico (PLA), il polibutilene succinato (PBS) e altri.

Tutte soluzioni promettenti, ma la loro adozione nell'industria è ancora limitata da problemi di redditività e scalabilità. La ricerca e lo sviluppo in questo settore, però, renderanno queste plastiche riciclabili e biodegradabili più accessibili nel prossimo futuro.

La produzione di PECA non è ancora su scala industriale e c'è ancora molto lavoro da fare, ma i benefici potenziali di questo nuovo materiale di Christy e Phillips presentato su Science Advances (eccovi il link) è un passo significativo nella giusta direzione.

Tags: inquinamentoMaterialiplastica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Spuntano gli schermi 16k, ma forse non li vedremo mai

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Anche i giganti "toppano": 5 profezie sul futuro clamorosamente sbagliate

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+