FuturoProssimo
No Result
View All Result
28 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Un "Chicco di riso" high-tech può annientare il cancro al pancreas

Questo piccolo dispositivo nanotecnologico, mirato a sconfiggere il cancro al pancreas, riduce a un quarto le dosi di farmaci necessarie

14 Aprile 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin2Tweet1SendShareShareShare1

READ THIS IN:

C'è una novità che potrebbe cambiare le sorti di chi combatte il cancro al pancreas: un dispositivo nanotecnologico più piccolo di un chicco di riso, in grado di erogare farmaci direttamente "mirando" al tumore. A svilupparlo, gli esperti di nanomedicina dello Houston Methodist Academic Institute.

Un colosso in miniatura con effetti a catena

Il dispositivo, chiamato Nanofluidic Drug-Eluting Seed (NDES), eroga immunoterapia a basso dosaggio sotto forma di anticorpi monoclonali CD40 (mAb). I risultati sui topi mostrano una riduzione notevole del cancro al pancreas, ottenuta con un dosaggio di farmaco ridotto di quattro volte rispetto ai trattamenti tradizionali.

cancro al pancreas

Corrine Ying Xuan Chua, una delle autrici dello studio, ha rivelato un altro aspetto sorprendente: "Anche se il dispositivo NDES è stato inserito solo in uno dei due tumori dello stesso modello animale, abbiamo notato una riduzione del tumore anche nell'altro. Ciò significa che il trattamento locale con immunoterapia ha attivato la risposta immunitaria per colpire altri tumori. Infatti, un modello animale è rimasto senza tumore per tutti e 100 i giorni di osservazione dello studio."

Cancro al pancreas: meno effetti collaterali e più salute

cancro al pancreas

Agendo direttamente sul tumore, il NDES protegge il corpo dall'esposizione al potente farmaco anticancro e riduce gli effetti collaterali. Alessandro Grattoni, scienziato italiano Professore di Nanomedicina e co-autore dello studio, dichiara: "Il nostro obiettivo è trasformare il modo in cui si cura il cancro. Vediamo questo dispositivo come un approccio efficace e poco invasivo per penetrare il cancro al pancreas e consentire una terapia più mirata con meno farmaci".

Grazie a dispositivi come il NDES, la lotta al cancro al pancreas potrebbe prendere una piega decisamente più positiva. Un'arma minuscola, ma potente, che potrebbe rivoluzionare il modo in cui affrontiamo questa terribile malattia. I risultati di questo studio sono stati pubblicati sulla rivista Advanced Science: ve li linko qui.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Fermare l'emorragia interna con una sola iniezione: buona scoperta del MIT

Diagnosi precoce del cancro: test fai-da-te lo rileva col 90% di precisione

Tags: cancronanotecnologia


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    260 Condivisioni
    Share 104 Tweet 65
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+