FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Utensili nell'era della stampa 3D: stessa resistenza, meno peso

Utensili e chiavi inglesi più leggeri e resistenti grazie alla stampa 3D e al design generativo che permette meno sprechi con stessa solidità

26 Aprile 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Se osservate le chiavi inglesi nella foto di copertina a questo post, vi accorgerete immediatamente che hanno qualcosa di diverso. Diversamente dai classici utensili in metallo, questi sviluppati dalla startup Desktop Metal presentano una superficie interna traforata, con numerose cavità. L'interno di queste chiavi utilizza un riempimento in stile "gyroid", tipico della stampa 3D, per dare sostegno alle strutture interne risparmiando materiale.

Leggeri e robusti: gli utensili del futuro

Il risultato, lo vedete, è una chiave inglese funzionale, ma con quasi il 30% in meno di massa e peso. Questa complessità produttiva è possibile solo grazie alla stampa 3D. Le chiavi vengono create mediante un processo chiamato Single Pass Jetting (SPJ), una nuova tecnica di stampa 3D in metallo. Il prototipo di chiave inglese serve più che altro a dimostrare le potenzialità dell'azienda, che offre una vasta gamma di macchine per la stampa 3D in metallo, sia per uso industriale che consumer.

utensili
Il prototipo di chiave inglese stampato in 3D con la nuova tecnica SPJ visto da vicino.

Come funziona questa nuova tipologia di stampa

La stampa SPJ promette di produrre risultati notevoli, e non solo per gli utensili: le parti stampate hanno una densità molto più alta e uniforme (fino al 99%) rispetto ad altri metodi di stampa 3D in metallo e sono anche più rapide da realizzare. La tecnologia di stampa single-pass jetting o binder jetting utilizza un materiale legante in una vasca di polvere metallica per creare prodotti in metallo, invece di usare laser per fondere la polvere metallica. Una volta realizzata la parte, viene sottoposta a un processo di sinterizzazione, che fa fondere i pezzi metallici e il legante.

Conclusioni leggere come una piuma

In conclusione, la stampa 3D sta aprendo le porte a un mondo di possibilità, anche nel campo degli attrezzi da officina. Presto potremmo ritrovarci con utensili più leggeri e resistenti, ma sappiamo tutti che questo è solo l'inizio. Grazie all'evoluzione dei processi di stampa 3D in metallo, potremo dire addio agli attrezzi pesanti e ingombranti di un tempo e accogliere una nuova era di strumenti leggeri e robusti, pronti a rivoluzionare il mondo del lavoro manuale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio ai test sugli animali grazie alla pelle "etica" da bio stampanti 3D

Bioprinting 3D: dal garage alla sala operatoria, per salvarci la vita

Tags: stampa 3d


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Starlab Oasis, coltivare semi nello spazio per renderli resistenti sulla Terra

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+