FuturoProssimo
No Result
View All Result
6 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Bioprinting 3D: dal garage alla sala operatoria, per salvarci la vita

Il bioprinting 3D di organi e tessuti sarà la risposta a lunghe liste d'attesa per i trapianti, ma ci sono ancora ostacoli da superare.

16 Maggio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Un giorno potrebbero stamparci organi di ricambio proprio come oggi fanno con i documenti. Se volete sapere come, all'incrocio tra biologia e ingegneria trovate quello che cercate: si chiama bioprinting 3D.

Il bioprinting 3D in due parole

Il bioprinting, lo dice la parola stessa, è un processo che usa la tecnologia di stampa 3D per creare strutture biologiche complesse, come tessuti e organi. Averlo a disposizione equivarrebbe a dare al nostro corpo un "centro ricambi" pronto a entrare in azione quando abbiamo bisogno di sostituire un organo a causa di traumi, malattie e un giorno anche invecchiamento.

Facili entusiasmi, difficili attese

C'è da dirlo, con onestà: ci sono ancora delle sfide da affrontare. Ad oggi, il bioprinting si avvale di vari materiali, tra cui cellule viventi, altri biomateriali e fattori di crescita. Il suo vantaggio maggiore? Quello di poter creare tessuti e organi specifici per il paziente grazie all'uso di speciali intelaiature, vere e proprie "matrici" fatte di idrogel, riducendo così il rischio di rigetto da parte del suo sistema immunitario.

Tuttavia, ci sono ancora delle questioni da risolvere, principalmente legate alla struttura e alla risoluzione del processo di stampa. Ad esempio, la matrice extracellulare (ECM), che svolge un ruolo cruciale nello sviluppo dei tessuti, o la risoluzione di stampa attuale limita la capacità di riprodurre le caratteristiche più piccole dell'ambiente nativo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio ai test sugli animali grazie alla pelle "etica" da bio stampanti 3D

Utensili nell'era della stampa 3D: stessa resistenza, meno peso

Bioprinting 3D: a che punto siamo?

Le tecniche più avanzate, come la litografia multifotonica (MPL), stanno iniziando a raggiungere una risoluzione molto più alta, fino a circa 1 μm. Questa tecnologia utilizza laser per creare strutture specifiche all'interno di un substrato, che può essere ovviamente di natura biologica.

Modelli di tessuti e organi più accurati per i test dei farmaci, tessuti e organi specifici per il paziente e impianti personalizzati: solo alcune delle possibilità che questa tecnologia potrebbe offrire.

Bioprinting
Quello che vedete è un castello stampato in 3D sulla punta di una matita, grazie alla litografia multifotonica.

Ovviamente, c'è ancora molto lavoro da fare.

Oltre alle sfide strutturali e di risoluzione (ben articolate in un recente studio che vi linko qui), è necessario affrontare altre questioni come la gestione delle combinazioni di diversi tipi di cellule, la determinazione della risoluzione effettivamente necessaria e problemi logistici come la conservazione, il costo e il controllo qualità.

Nonostante ciò, l'idea di poter stampare parti di ricambio per i nostri corpi è affascinante, non trovate? La strada per un uso diffuso del bioprinting 3D potrebbe essere ancora lunga, ma i progressi nella ricerca e nello sviluppo di questa tecnologia promettono di rivoluzionare il campo della medicina e migliorare la vita di milioni di persone in tutto il mondo.

Tags: Salutestampa 3d


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    281 Condivisioni
    Share 112 Tweet 70
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Dita bioniche 'vedono' negli oggetti, e 'toccano' l'era dell'ingegneria tattile

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+