FuturoProssimo
No Result
View All Result
6 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Architettura

Da raffineria di petrolio a parco ecologico: i cambiamenti che ci piacciono

'Resurrezione sostenibile' per gli spazi industriali ad Hangzhou, in Cina: una vecchia raffineria diventa un parco verde all'avanguardia

18 Maggio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1PinTweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

In un mondo che combatte la dipendenza dai combustibili fossili, ogni fabbrica di combustibili che chiude è un piccolo passo verso un futuro più verde. Ma cos'è che succede una volta abbattuta una ciminiera, o una intera raffineria di petrolio? Hangzhou, in Cina, ha trovato la risposta.

Un'ex raffineria petrolifera nella città cinese sta per trasformarsi in un fantastico complesso che comprende un parco verde, un museo di arte e scienza, edifici per uffici, esercizi commerciali e altri spazi culturali. Si chiamerà (caspita che fantasia, ragazzi) Hangzhou Oil Refinery Factory Park. il parco di 45 acri si colloca vicino al Grande Canale cinese, all'interno del progetto governativo di trasformazione dei siti industriali in spazi sociali per la comunità. E Dio solo sa quanto ce ne sia bisogno in uno dei paesi indicati tra i principali inquinatori mondiali.

raffineria
Uno sguardo ravvicinato alla (ex) raffineria. Immagini: MVRDV

Raffineria verde, vieni a me

Alla guida del progetto c'è il famoso studio di architettura MVRDV, una vecchia conoscenza del nostro sito. Date un'occhiata a qualche lavoro precedente, adoriamo questi ragazzi. Gli architetti dello studio prevedono di mantenere alcune delle strutture più grandi, trasformando i silos più piccoli in spazi d'arte coinvolgenti e chioschi commerciali. Con un protagonista d'eccezione.

Un Silo, un sogno

Nel cuore del parco spiccherà il nuovo Art and Sci-Tech Center, realizzato a partire da un gigantesco silo petrolifero ricoperto tutto di vetro. La facciata dell'edificio sarà coperta di LED, che creeranno un esterno dinamico e sempre mutevole. L'interno del museo ospiterà una sala espositiva circolare, mentre box rettangolari saranno adibiti a studi artistici, uffici e spazi commerciali. Un sistema di terrazze collegate da ponti fungerà da palcoscenico per performance ed eventi su larga scala.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Alto ufficiale USA: "pronti anche a combattere nello spazio"

GEM, la piccola auto solare "di quartiere"

raffineria
La "pelle LED" dell'edificio crea giochi di luce fantastici.

Naturalmente, un parco verde deve avere un'impronta ecologica. L'ex raffineria è stata progettata per essere energeticamente neutrale, e contribuirà alla rete energetica della città usando le superfici delle strutture come generatori di energia. Tutta quella che sarà raccolta troverà in speciali "punti fotovoltaici" gli sfoghi per alimentare veicoli e dispositivi.

È bello vedere pezzi di futuro fiorire sulle rovine di una civiltà "primitiva" come quella fossile. Lo trovo romantico. Certo, ogni epoca ha quello che si merita: nel Medioevo costruivano palazzi intorno alle vestigia archeologiche. Oggi ci tocca farlo intorno agli ecomostri. Va bene così, però. Ci regala la sensazione che si, forse possiamo migliorare.

Tags: cinadesignsostenibilità


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    280 Condivisioni
    Share 112 Tweet 70
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Dita bioniche 'vedono' negli oggetti, e 'toccano' l'era dell'ingegneria tattile

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+