FuturoProssimo
No Result
View All Result
9 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica, Tecnologia

Due braccia in prestito: in Giappone prove di umanità "aumentata"

Secondo un insolito, recente studio, in un futuro non troppo lontano potremmo avere braccia cyborg da condividere con gli altri.

20 Maggio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Siete mai stati talmente oberati di lavoro da desiderare un paio di braccia in più? Oppure, che so, avete mai desiderato di poter condividere con un amico non solo un libro o una tazza di caffè, ma un paio di braccia? Ammetto che questa seconda domanda suona strana. Di brutto.

Eppure in futuro potrebbe essere una routine. Almeno è ciò che pensa chi ha condotto un recente studio condotto dall'Università di Tokyo. I ricercatori giapponesi hanno immaginato un mondo in cui le braccia robotiche potrebbero diventare un accessorio comune, tanto da essere condivise tra amici.

Braccia robotiche
Una persona che utilizza il controller per muovere il braccio robotico di qualcun altro (in alto) e una persona che controlla il proprio braccio robotico (in basso). Immagine: Jizai Body Project / Università di Tokyo

Hai per caso due braccia in più?

Il team di ricerca ha sviluppato un esperimento chiamato "Jizai Body Project". Si basa su una sorta di zaino tecnologico (a proposito, off topic, sapete che hanno fatto uno zaino per topi?) in grado di sostenere fino a sei braccia robotiche alla volta. Sì, sei! Doctor Octopus, spostati.

Ma come funzionano queste braccia extra? Semplice, riflettono i movimenti di un "braccio controller" più piccolo. Sollevate il braccio destro sul controller e il braccio destro dello tuo zaino si alzerà. Più semplice di così.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

ALE, stelle cadenti sintetiche per studiare il clima

Giappone, il supercomputer Fujitsu prevede disastri in anticipo

Prime prove sul campo

Dopo aver collaborato a progettazione e costruzione, i ricercatori si sono messi alla prova indossando le "Jizai Arms", le braccia robotiche, per due giorni. Durante questo periodo, hanno annotato le loro riflessioni e perfino gli stati d'animo, documentandoli con disegni, foto e tanto altro.

Nei diari dei partecipanti troviamo commenti molto interessanti ancorché anonimi (ovviamente). L'esempio più eclatante? Quello del ricercatore R-1, che ha riferito di provare un "senso di perdita" alla fine dell'esperimento.

Il Futuro è ora

Nonostante queste braccia non abbiano ancora capacità avanzate da esoscheletri e siano, in sostanza, dispositivi "di studio", l'esperienza di indossarli e di condividerli con gli altri ha portato a una serie di considerazioni interessanti. Considerazioni che potrebbero gettare nuova luce su come l'immagine del corpo nel cervello si modifica nel tempo.

Chiaramente, ci sono ancora molte domande cui rispondere. Ma una cosa è certa: il futuro dell'umanità "aumentata" sarà parecchio singolare. Se vi interessa, vi linko qui lo studio completo.

Tags: braccio roboticogiappone

Ultime notizie

  • Nanofabbricatori, un "replicatore" come quelli di Star Trek è realizzabile?
  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza
  • Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari
  • La cucina del futuro? Chef robot che imparano dai video di ricette
  • L'occhio di Giove sull'Italia: la polizia ha il suo primo strumento 'pre crimine'
  • Aria pulita nel sottosuolo con il cemento fotocatalitico


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+