FuturoProssimo
No Result
View All Result
8 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Fusus, mega rete di telecamere: è la morte del concetto di privacy?

Una nuova piattaforma collega migliaia di telecamere per una sorveglianza estesa, ma espone i cittadini a rischi per la privacy e la sicurezza informatica.

15 Maggio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share2Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Fusus è una piattaforma di sorveglianza che integra telecamere pubbliche e private in un'unica rete accessibile via cloud. E nei suoi primi anni di impiego ha spaccato in due le reazioni del pubblico. Da un lato, le forze dell'ordine lo considerano un prezioso strumento per monitorare e prevenire crimini. Per difensori della privacy e attivisti dei diritti civili, invece, è un attacco grave alla libertà individuale e un bersaglio per i cybercriminali.

Di cosa si tratta esattamente?

Il sistema Fusus è stato creato per fornire alle forze dell'ordine un accesso facile e veloce a informazioni accurate attraverso una rete di telecamere autorizzate. L'azienda sostiene che il sistema "migliora tutte le risorse di sicurezza pubblica e indagini per le forze dell'ordine, i soccorritori e il personale di sicurezza privata". Nel 2019 ha iniziato ad operare su alcune piccole città americane, ed ora comprende più di 33.000 telecamere.

Fusus permette a istituzioni e aziende di installare dei dispositivi chiamati FususCores, che consentono di integrare le loro telecamere in una mega rete connessa e accessibile in tempo reale da forze dell'ordine e soccorritori, senza bisogno di chiedere ulteriori autorizzazioni.

Privacy

Un occhio globale che ucciderà la privacy?

I critici della piattaforma sostengono che questa enorme rete di telecamere e aumenti a dismisura il rischio di usi impropri e veri e propri abusi. Nia Sadler del Triad Abolition Project mette in evidenza il rischio che un eccesso di sorveglianza prenda di mira, in modo ingiusto, gruppi di minoranza, manifestanti o altre persone in base a demografia o affiliazioni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Sarà la smart tv a guardare noi. Il caso Telly ci mostra il futuro

La felpa "antagonista" ha un cappuccio LED che acceca le telecamere

Non credo abbia tutti i torti. Fusus solleva forti preoccupazioni in termini di privacy e diritti civili, che vanno affrontate prima di procedere ulteriormente con la sua implementazione.

In sostanza, questo sistema prende strumenti di sorveglianza che, presi singolarmente, sono costituzionali, e li aggrega in un sistema di monitoraggio persistente. Che è palesemente incostituzionale.

Controllo pervasivo

Sul piano tecnico, la quantità di dati aggregati in soli due sistemi (Fusus e Clearview, di cui abbiamo parlato qui) è lo scheletro di una schedatura di massa. Miliardi di foto, video e dati di cittadini così accentrati possono essere un bersaglio anche per gli hacker interessati a creare disordine o ad accedere abusivamente a informazioni personali o aziendali.

Ancora una volta, il dilemma è: sicurezza pubblica contro tutela di privacy e diritti civili.

E la sensazione, a veder progredire queste ampie reti di sorveglianza (presto legate a doppio filo a sistemi di riconoscimento facciale e intelligenza artificiale), è che il cerchio intorno agli spazi personali di ciascuno si stia riducendo drasticamente.

Tags: privacyTelecamere di sorveglianzavideosorveglianza

Ultime notizie

  • Contro le zanzare un "travestimento chimico"
  • Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
  • Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia
  • L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza
  • Non c'è mai pace per il capo OMS: prepariamoci a una malattia più letale del COVID
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari
  • La cucina del futuro? Chef robot che imparano dai video di ricette
  • L'occhio di Giove sull'Italia: la polizia ha il suo primo strumento 'pre crimine'
  • Aria pulita nel sottosuolo con il cemento fotocatalitico
  • Venti di ricarica con Wind Catcher, l'eolico portatile che monti in 20 minuti


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+