FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Gameface, per Google il controller del futuro sono le espressioni facciali

Google svela Project Gameface: permette di controllare i videogiochi con un sorriso o un cenno del capo. Prevedo cervicali.

15 Maggio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Tenere in mano joystick, mouse e tastiere per giocare potrebbe diventare un ricordo, grazie a Google e al suo Project Gameface. L'obiettivo dell'azienda è di rendere il gaming accessibile e coinvolgente a un pubblico ancora più vasto, eliminando del tutto i controller fisici.

Il futuro del gaming è scritto sulla nostra faccia?

Nell'ultimo evento Google, I/O 2023, tutti si sono concentrati su Bard e sulle altre promesse dell'intelligenza artificiale. Molti meno hanno fatto caso all'annuncio di questo Project Gameface, ma due parole le merita.

Gameface è pensato anzitutto per persone che hanno problemi di motilità, come quelle affette da distrofia muscolare. Date un'occhiata qui.

Senza controller, senza mani e senza limiti

La tecnologia alla base del progetto usa una comune webcam, che inquadra il volto dell'utente. Grazie a avanzati modelli di machine learning, il sistema è in grado di riconoscere e tracciare 468 punti unici sul volto, interpretando con precisione movimenti della testa ed espressioni facciali intenzionali, che vengono tradotti in azioni all'interno del gioco.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

AI, la valanga Google può seppellire il giornalismo

Tree Canopy, la super arma di Google contro il caldo nelle città

E, per essere il più inclusivo possibile, Project Gameface consente anche di regolare il "controller facciale", così da essere utilizzabile anche da chi può compiere solo movimenti molto lievi del viso.

Controller
I controller "facciali" apriranno la strada a videogiochi nei quali si potrà procedere non solo con le azioni, ma anche con le espressioni? Tipo fare l'occhiolino a uno spacciatore su GTA per attirare la sua attenzione? :)

Possibili applicazioni

Project Gameface potrebbe avere un impatto significativo sull'industria dei videogiochi e sulla loro progettazione, considerando sempre più le esigenze di accessibilità e inclusione. L'implementazione di questo tipo di tecnologia potrebbe rendere il gaming più coinvolgente e gratificante per un numero maggiore di persone, indipendentemente dalle loro abilità motorie.

A dirla tutta, l'uso di gesti facciali e movimenti del capo come controller potrebbe aprire nuovi scenari anche per i "tradizionali" videogiocatori, ampliando le loro possibilità di gioco.

Controller facciale, in sintesi

Con un semplice sorriso o un'occhiata, Project Gameface potrebbe aprire le porte del gaming a un pubblico molto più ampio, e ampliarne l'orizzonte al pubblico già presente.

Chissà se fa per me: la mia parte boomer non fa che immaginare schiere di ragazzi pieni di tic facciali, e questo mi lascia perplesso.

Ad ogni modo, se volete saperne di più trovate qui su GitHub il progetto.

Tags: controllergooglevideogames


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    268 Condivisioni
    Share 107 Tweet 67
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Ibernazione "on demand": passi avanti verso viaggi spaziali lunghi

    6 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Inspira, espira, ricorda: sempre più forti i legami tra respiro e memoria

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Guarda che ho in mente: una AI che trasforma i pensieri in Video HQ

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+