FuturoProssimo
No Result
View All Result
7 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Gadgets

JumpMod, lo zaino per fare un salto nella realtà virtuale

Pedro Lopes e il suo team creano un zaino capace di ingannare la nostra percezione per un salto indimenticabile nella VR.

5 Maggio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin2Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Vi piacerebbe provare l'emozione di fare un salto nel vuoto da un aereo o di essere sollevati in aria da un tornado, senza spostarvi di un solo metro? Certo, detto così...

Il ricercatore Pedro Lopes e il suo team dell'Università di Chicago hanno creato JumpMod, uno zaino meccanico che potrebbe cambiare per sempre il modo in cui viviamo la realtà virtuale.

Immersione totale

Spesso per simulare le forze che agiscono sul corpo nella VR, come quelle avvertite in un'auto da corsa o sulle montagne russe, si usano dispositivi ingombranti e costosi, poco adatti all'uso domestico. JumpMod sfrutta la nostra percezione per creare l'illusione di essere tirati su o giù, senza bisogno di grandi macchinari.

In soldoni, fa per la VR quello che il personal computer fece negli anni 70 con i grandi elaboratori: riduce, semplifica, alleggerisce. E si diffonde (o almeno potrebbe).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

I visori di realtà virtuale? Acerbi, e lo saranno a lungo

Realtà o finzione? Il futuro che ci aspetta nell'era dell'AI

Come funziona JumpMod

Lo zaino per il salto virtuale è dotato di un peso da appena 2 kg che si muove rapidamente su e giù per creare diverse sensazioni.

In uno dei giochi VR dimostrativi che fanno parte del primo studio (ve lo linko qui), i giocatori possono raccogliere gettoni che permette loro di saltare più in alto e superare ostacoli: grazie a JumpMod, il peso dello zaino si sposta verso l'alto mentre l'utente si stacca da terra: la sensazione è quella di un salto più in alto del normale.

In un altro momento, i giocatori devono schiacciare una zucca con un salto. Muovendo il peso verso il basso mentre si "atterra", JumpMod dà l'impressione di colpire il suolo con più forza. Alla fine del gioco, il giocatore viene sollevato da un uccello e il peso nello zaino si abbassa per simulare la sensazione di essere sollevati in aria.

Salto
JumpMod è dotato di una batteria personalizzata che funge anche da peso di 2 kg, un sistema di cinghie di trasmissione con encoder e un microcontrollore con Bluetooth. 

Il salto in un futuro di VR più realistica

Con l'evoluzione della tecnologia VR e l'aggiunta di nuovi livelli di realismo, come la percezione del tocco e della temperatura, JumpMod potrebbe essere l'inizio di una nuova era per l'immersività.

Se volessimo allargare il raggio, uno strumento del genere potrebbe essere di aiuto per la riabilitazione motoria, ma voliamo più bassi: pensate solo alle innumerevoli possibilità: con lo zaino JumpMod indossato, potremmo fare un salto nella realtà virtuale senza mai allontanarci dal calore del nostro focolare domestico. Fischia, che finale cringe.

Tags: realtà virtuale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    281 Condivisioni
    Share 112 Tweet 70
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+