FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Italia Next, Tecnologia

L'AI alla velocità della luce: il Politecnico di Milano prepara la rivoluzione dei chip fotonici

L'intelligenza artificiale del futuro può illuminarsi grazie ai chip fotonici per reti neurali del Politecnico di Milano.

3 Maggio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1PinTweet1SendShareShareShare1

READ THIS IN:

Sapevate che la luce potrebbe essere la chiave per un'intelligenza artificiale dalle prestazioni mai viste prima? Ultra-veloce e a basso consumo energetico. Tutto merito dei prossimi, piccoli chip fotonici, con lo zampino del Politecnico di Milano.

Reti neurali e chip fotonici: il matrimonio perfetto

Le reti neurali ispirate al nostro cervello sono alla base delle tecnologie di machine learning e intelligenza artificiale. Tuttavia, il loro addestramento richiede un'enorme quantità di energia e tempo. È per questo che i chip fotonici possono fare la differenza: sfruttando la luce, questi circuiti possono creare unità di calcolo molto più efficienti dal punto di vista energetico.

Il Politecnico di Milano ha sviluppato (vi linko qui lo studio) processori fotonici programmabili integrati su microchip di silicio. Questi dispositivi vengono utilizzati per realizzare reti neurali fotoniche dalle straordinarie prestazioni.

Come funzionano i chip fotonici del Politecnico di Milano?

Il chip del Politecnico di Milano integra un acceleratore fotonico che sfrutta una griglia programmabile di interferometri di silicio: il vero punto di forza di queste reti neurali fotoniche è la capacità di apprendere rapidamente e con precisione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il futuro è un factotum: i chatbot trasformeranno il marketing relazionale

Guarda che ho in mente: una AI che trasforma i pensieri in Video HQ

Politecnico di Milano

In sintesi, un "cervello" fotonico raggiunge una precisione paragonabile a quella delle reti neurali tradizionali, ma con velocità e risparmio energetico davvero notevoli. "Il tempo di calcolo è pari al tempo di transito della luce in un chip di pochi millimetri, quindi parliamo di meno di un miliardesimo di secondo (0,1 nanosecondi)", dice Francesco Morichetti, responsabile del Photonic Devices Lab del Politecnico di Milano.

Circuiti del genere possono davvero rivoluzionare molti aspetti dell'informatica: oltre alle reti neurali, questi dispositivi possono essere utilizzati come unità di calcolo in altre applicazioni che richiedono elevata efficienza computazionale. Acceleratori grafici, coprocessori matematici, data mining, crittografia, computer quantistici. Praticamente tutto.

Politecnico di Milano
Il Polifab del Politecnico di Milano

Un futuro luminoso per l'intelligenza artificiale

Sono diversi i luoghi dove nascono le innovazioni che potrebbero rivoluzionare il mondo dell'intelligenza artificiale e del calcolo ad alte prestazioni. È bello sapere che tra le eccellenze mondiali ci sono il Photonic Devices Lab e Polifab, il centro di micro e nanotecnologia del Politecnico di Milano.

Anche in questo campo, come fu per l'informatica, l'Italia può accendere la scintilla del futuro. Dopotutto, si tratta sempre di luce.

Tags: Chip fotoniciintelligenza artificialePolitecnico di Milano


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Starlab Oasis, coltivare semi nello spazio per renderli resistenti sulla Terra

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Anche i giganti "toppano": 5 profezie sul futuro clamorosamente sbagliate

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+