FuturoProssimo
No Result
View All Result
7 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Meteosat Third Generation, la meteorologia vedrà più chiaro che mai

Il satellite europeo Meteosat MTG-I1 offre già un livello di dettaglio senza precedenti per monitorare il tempo su Europa e Africa

4 Maggio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Da buon napoletano, sono un po' meteoropatico: quando ci sono nuvole in giro, mi sento un po' depresso. Eppure, notizie come questa mi fanno capire che una giornata nuvolosa può generare anche molto entusiasmo. Almeno da quando c'è in cielo il nuovo satellite meteorologico europeo, Meteosat Third Generation – Imager 1 (MTG-I1). Da oggi abbiamo uno sguardo tutto nuovo sulla Terra, come mai prima d'ora.

Lanciato lo scorso dicembre, Meteosat MTG-I1 è il risultato della collaborazione tra l'Organizzazione europea per l'esercizio dei satelliti meteorologici (EUMETSAT) e l'Agenzia spaziale europea (ESA). E sta inviando le prime, sorprendenti immagini del nostro pianeta con un dettaglio senza precedenti.

Dalle nuvole alle Alpi: mai viste così

Le prime immagini catturate dal nuovo Meteosat mostrano una situazione meteorologica sopra Europa, Africa e Atlantico con un livello di dettaglio che lascia a bocca aperta. L'alta risoluzione del satellite permette di osservare chiaramente molti particolari. Ad esempio, le strutture nuvolose a forma di vortice sulle Isole Canarie. O il manto nevoso sulle Alpi. Persino i sedimenti lungo le coste italiane.

Questo livello di dettaglio rivoluzionerà il modo in cui monitoriamo e prevediamo il tempo, aiutando i meteorologi a individuare rapidamente e con maggiore precisione i fenomeni meteorologici estremi. Tutto grazie al lavoro di squadra europeo, che una volta tanto non ha mostrato divisioni. Con una protagonista dal cuore (anche) italiano: la Thales Alenia Space.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

ESA, l'Europa vuol fare sul serio con l’energia solare spaziale

Marte, la "via dell'orso": ibernare gli astronauti per ridurre i costi di viaggio

Amore a prima vista

Meteosat MTG-I1
Una grafica che mostrava, fino a ieri, un'anticipazione delle differenze di dettaglio che la terza generazione Meteosat avrebbe offerto. Oggi, per la prima volta, è stata diffusa un'immagine del nuovo MTG-I1

Simonetta Cheli, direttrice dei programmi di Osservazione della Terra dell'ESA, ha espresso grande orgoglio per la prima immagine di MTG-I1 rilasciata proprio oggi. La direttrice ha sottolineato come questa immagine, nuvolosa ma estremamente dettagliata, sia un esempio di ciò che può essere realizzato attraverso la cooperazione europea nello spazio. C'è di che essere orgogliosi, insomma.

L'ingrediente fondamentale di Meteosat

La joint venture italo-francese Thales Alenia Space ha sviluppato lo strumento Flexible Combined Imager: è il fulcro della produzione di queste immagini spettacolari. In questa prima fase di messa in servizio (durerà fino a dicembre 2023) gli strumenti del satellite saranno testati e calibrati. A fine anno, i suoi dati verranno distribuiti ai servizi meteorologici per un uso operativo nelle previsioni meteo.

Meteosat
La prima immagine del Flexible Combined Imager (FCI) a bordo del più recente satellite meteorologico europeo, rilasciata oggi, rivela le condizioni in Europa, Africa e Atlantico con uno straordinario livello di dettaglio. L'immagine mostra gran parte dell'Europa settentrionale e occidentale e della Scandinavia avvolte dalle nuvole, con cieli relativamente sereni sull'Italia e sui Balcani occidentali.

Grazie ai progressi tecnologici di MTG-I1 le immagini verranno prodotte con maggiore frequenza e con una risoluzione molto più alta rispetto ai satelliti Meteosat di seconda generazione. Questo permetterà ai meteorologi di monitorare il tempo in tempo reale e con una precisione senza precedenti. Quando il sistema diventerà operativo, verranno prodotte immagini dell'intero disco terrestre ogni 10 minuti. Un deciso passo avanti significativo rispetto alle attuali capacità di monitoraggio.

Col nuovo Meteosat saremo più coscienti, e (spero) più reattivi

Non ho dubbi che Meteosat avrà un impatto significativo: ci aiuterà a prevenire e mitigare i rischi associati ai fenomeni meteorologici estremi, come alluvioni, tempeste e siccità. Renderà il nostro pianeta più preparato ad affrontare le sfide del clima in continua evoluzione. E fornirà una visione più accurata dei fenomeni meteorologici e delle loro evoluzioni, consentendo ai meteorologi di prendere decisioni più informate e di fornire previsioni più precise.

Non so se riuscirà a rendermi meno meteoropatico, ma di sicuro sarà utile al resto del mondo.

Tags: esameteometeorologiaSatelliti


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    282 Condivisioni
    Share 113 Tweet 71
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+