Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza

L'ultimo studio pubblicato su Nature stravolge ogni più nera previsione: l'Artico sarà senza ghiaccio ben prima del previsto.

7 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ IN:

So bene che è come un cazzotto nello stomaco, ma non c'è modo di girarci intorno. La notizia è questa: l'Artico potrebbe non avere più ghiaccio entro il 2030, anche se iniziamo a tagliare significativamente le emissioni. È l'amara conclusione di uno studio recente pubblicato su Nature, che vi linko qui.

Ed è un allarme più cupo e urgente di quanto la maggior parte dei scienziati avesse previsto.

Lo studio

Guidati da Yeon-Hee Kim dell'Università di Scienza e Tecnologia di Pohang, in Corea del Sud, i ricercatori hanno analizzato i dati dal 1979 al 2019 per proiettare il declino del ghiaccio marino nell'Artico.

Conclusione? Le emissioni causate dall'uomo sono il motore principale della perdita di ghiaccio marino e il primo settembre senza ghiaccio potrebbe essere dietro l'angolo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Clima, l'ultimo report delle Nazioni Unite è una guida alla sopravvivenza

Calotte glaciali, si scioglieranno prima del previsto

L'Artico è un gigante che dorme. E il riscaldamento climatico lo sta svegliando molto più velocemente di qualsiasi altra regione del nostro pianeta.

Artico, una catastrofe silenziosa

Gli scienziati si stanno concentrando sul manto di ghiaccio marino che copre gran parte dell'Oceano Artico durante l'inverno. Questo strato di acqua marina congelata, sottile come la crosta di una pizza, cambia dimensioni durante l'anno toccando il suo punto più basso a settembre.

E c'è di più. Il ghiaccio che sopravvive all'estate è noto come "ghiaccio pluriennale", più spesso rispetto al ghiaccio stagionale. Funziona come una specie di coperchio, limitando lo scambio di umidità e calore tra oceano e atmosfera. Negli ultimi quarant'anni, la superficie di questo ghiaccio pluriennale è scesa da sette a quattro milioni di chilometri quadrati.

L'Oceano Artico, in sintesi, potrebbe diventare tecnicamente privo di ghiaccio in estate, una condizione che si presenta quando il ghiaccio marino scende al di sotto del milione di chilometri quadrati. Ecco perché i ricercatori stanno cercando di capire quando esattamente potrebbe verificarsi questo fenomeno.

Artico

La crisi climatica in arrivo

Questo nuovo studio rappresenta un chiaro contrasto con l'ultimo rapporto dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) dell'ONU. L'IPCC aveva affermato che l'Artico sarebbe probabilmente diventato "praticamente privo di ghiaccio" a metà secolo, basandosi su scenari di emissioni intermedie e alte. Tuttavia, lo studio appena pubblicato su Nature propone un'agenda più anticipata, indipendentemente dagli scenari di emissione.

Che significa un Oceano Artico senza ghiaccio? Significa accelerare il riscaldamento globale, riducendo la quantità di luce solare assorbita dall'oceano: un processo noto come feedback positivo. Questo può a sua volta accelerare la fusione della calotta glaciale della Groenlandia, che è già un grande motore dell'innalzamento del livello del mare. La perdita di ghiaccio marino può anche cambiare l'attività biologica dell'oceano.

"Abbiamo bisogno di prepararci per un mondo con un Artico più caldo molto presto", ha detto l'autore della ricerca. "Poiché si prevede che il riscaldamento dell'Artico porti a estremi meteo come ondate di calore, incendi e inondazioni nelle latitudini settentrionali medio-alte, l'inizio anticipato di un Artico senza ghiaccio implica che potremmo vivere eventi estremi più velocemente del previsto".

In altri termini: si balla. Ci siamo dentro, decisamente.

Tags: articoriscaldamento globale

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+