Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Gadgets, Tecnologia

Ascender, ora l'aspirapolvere sa salire anche le scale

Dai creativi di Google e Boston Dynamics arriva Ascender, aspirapolvere robovac che non lascia polvere nemmeno sulle scale.

10 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1PinTweet1SendShareShareShare

READ IN:

Diciamolo: certe faccende piacciono solo ai più maniaci della pulizia. Per i comuni mortali, invece, passare l'aspirapolvere o strofinare i pavimenti è l'ultima delle attività che si vorrebbe fare. E poi ci sono le scale…

La risposta "in verticale" di Migo Robotics

Da 25 anni (sembra ieri!) i robot aspirapolvere ci vengono in soccorso per semplificarci la vita. Evolvono, migliorano, diventano via via più precisi e silenziosi. Nessuno di loro, però, era riuscito a risolvere il problema di pulire ambienti distribuiti su più piani, magari facendo le scale da soli.

Toh, è esattamente ciò che fa Ascender, l'ultima creazione di Migo Robotics, una novità pronta a rivoluzionare il mondo delle pulizie.

E sembra proprio che non stiano bluffando: il team di Migo Robotics è composto da esperti provenienti da Google, Boston Dynamics, Dyson ed Ecovacs. Nonostante Ascender sia il primo prodotto che lanciano, le aspettative sono altissime.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

No Content Available
Aspirapolvere

Le caratteristiche del nuovo robot aspirapolvere

Il nuovo modello di robot aspirapolvere non è solo in grado di affrontare la pulizia delle scale, ma lo fa con un tocco in più. "La pulizia multi-piano non è mai stata così semplice", afferma il sito dell'azienda.

Ascender non si limita ad essere un aspirapolvere con una potenza di aspirazione è di 6kPa. Può anche lavare pavimenti di superfici fino a 480 metri quadrati. La sua tecnologia si basa su scanner LiDAR per la visione e per l'arrampicata sulle scale, garantendo una sensibilità ambientale e una capacità di ricostruzione del contesto senza precedenti.

Ecco come funziona

Il funzionamento di Ascender è affascinante: il corpo rettangolare si alza fino al gradino successivo, mentre le due "gambe" restano a terra. Una volta che il corpo si è posizionato sul gradino superiore, le gambe si piegano e si sollevano per unirsi al resto del corpo. A quel punto, Ascender si mette al lavoro come qualsiasi altro aspirapolvere robotico.

Date un'occhiata al video:

Il futuro delle pulizie è in salita (ed è una buona notizia)

I tizi di Migo sono pronti prima degli altri, ma i tempi per soluzioni del genere sono maturi: anche altri player (tra cui Dyson, di primo piano nel settore degli aspirapolvere) lavorano a cose simili ad Ascender. Dyson, per la verità, dichiara che il suo prodotto sarà in grado di aprire cassetti e interagire con l'ambiente.

Se tutto va come deve andare, le pulizie "verticali" nei prossimi anni saranno uno standard, e le aziende faranno a gara a chi sale per primo sul podio.

Naturalmente con l'aspirapolvere.

Tags: Aspirapolvere

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+