Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Architettura, Concepts

Dogen, città galleggiante per 40.000 persone: "resiste a un'apocalisse"

In giappone progettano una città galleggiante autonoma chiamata Dogen City: una sorta di "Arca" capace di ospitare 40.000 persone.

17 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ IN:

Gli inventori visionari del Sol Levante stanno lavorando ad un progetto che sembra uscito da un film di fantascienza. Si chiama Dogen City, e non è un nuovo grattacielo, né un parco tecnologico. È un intero habitat, una città galleggiante progettata per ospitare fino a 40.000 persone e diventare una sorta di "Arca di Noè" del futuro.

Un rifugio autosufficiente

La società dietro a tutto questo, N-Ark, afferma non senza enfasi che questa città galleggiante potrebbe resistere perfino a un'apocalisse. Dogen City, che misurerà 4 chilometri di circonferenza, avrà una organizzazione interna tale da consentire agli abitanti di raggiungere qualsiasi punto dell'area entro un'ora.

Ma cosa conterrebbe esattamente questa città galleggiante? Beh, pensate a un mix tra un villaggio e una metropoli futuristica: Dogen City avrà di tutto, dai campi sportivi alle strutture abitative. Una mega struttura in grado, se necessario, di spostarsi navigando fino a un'altra posizione.

Un design che sfida la natura

La progettazione di Dogen City si basa su una struttura circolare pensata per resistere a condizioni meteorologiche estreme. La città galleggiante sarà composta da tre tipi di strutture. Quali?

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole

Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici

Un anello abitabile che crea una baia e protegge la città dagli tsunami. L'anello è stratificato, con cibo e infrastrutture collocate al di sotto delle zone abitabili. All'interno dell'anello, l'architettura galleggiante permette la riconfigurazione dello spazio secondo le funzioni urbane.

Città galleggiante

Sotto il livello del mare si trova un centro dati ad alta tecnologia raffreddato dall'oceano. Il centro ospita il sistema operativo della città, così come gran parte dei suoi servizi medici. Una città sanitaria nella città, una banca del DNA, un centro di ricerca medica, strutture chirurgiche e di test: tutto sott'acqua. Questo manterrà i costi energetici bassi, permettendo un uso efficiente dello spazio

Città galleggiante
Serre ed altri edifici 'modulari'.

Completa il quadro tutta una serie di strutture flessibili che potranno muoversi liberamente nella baia interna a seconda delle esigenze della popolazione.

Città galleggiante, quando sarà pronta?

Secondo il piano di sviluppo di N-Ark, la città dovrebbe essere completata entro il 2030. Per allora, gli ideatori progettano di realizzare sei elementi essenziali (medico, alimentare, abitativo, informazioni, servizi elettrici) da ampliare progressivamente.

Città galleggiante

Ci sono ancora molte incognite su come una tale città galleggiante potrebbe essere realizzata e mantenuta nel tempo. Ciononostante, progetti come Dogen City rappresentano tentativi importanti di pensare a come le società potrebbero adattarsi ai cambiamenti climatici in corso e alle relative sfide, prima fra tutte l'innalzamento del livello del mare.

Banzai!

Tags: città galleggiantigiappone

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+