Futuro Prossimo
No Result
View All Result
3 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Francia, risparmio idrico: a Lens recuperatori di acqua piovana gratis ai cittadini

La città francese vara i recuperatori di acqua piovana "di cittadinanza", per ottimizzare la gestione e la conservazione idrica.

17 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Nonostante le abbondanti precipitazioni nell'Hauts-de-France, Lens, città nota in passato per la sua attività mineraria ed oggi per i suoi calciatori "sangue e oro", ha iniziato ad attuare una decisa strategia per favorire il risparmio idrico. L'amministrazione civica ha preso la decisione di distribuire gratuitamente recuperatori di acqua piovana.

Una scelta, questa, che ha due obiettivi principali: aiutare i cittadini a risparmiare sulla bolletta dell'acqua e preservare una risorsa sempre più preziosa. Potrebbe essere un buon paradigma anche per i comuni italiani, e non solo.

Lavori in corso

Per il momento, l'iniziativa è sperimentale. Sono stati distribuiti 1000 recuperatori e, visti i numerosi richiedenti, altri saranno presto ordinati. Nonostante le piogge frequenti, la regione settentrionale francese ed il Pas-De-Calais tra Francia e Regno Unito sono sotto monitoraggio per siccità da oltre due mesi (inizio aprile).

L'idea dietro la distribuzione dei recuperatori è di continuare ad irrigare piante e orti con l'acqua piovana, preservando tutta quella potabile per usi differenti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Apple, c'è iPhone 15, ma iPhone 12 sospeso in Francia: troppe radiazioni

Rosi Solar: una "rivoluzione francese" nel riciclo dei pannelli solari

Acqua piovana
Con un investimento di appena 60.000 euro, 1000 famiglie di Lens hanno migliorato la loro gestione idrica.

Acqua piovana "di cittadinanza", un progetto in crescita

Quella di distribuire gratuitamente a tutta la cittadinanza dei recuperatori di acqua piovana non è l'unica opzione per massificare la raccolta e l'ottimizzazione idrica. Esistono diversi metodi che possono essere adottati nel quadro di una strategia cittadina.

I serbatoi di raccolta, ad esempio, sono progettati per raccogliere l'acqua da gocciolatoi e tetti.

I "tetti verdi", coperti di vegetazione, possono assorbire e trattenere temporaneamente l'acqua piovana. Quest'ultima può essere poi raccolta e usata, o lentamente rilasciata nell'ambiente circostante, riducendo così il deflusso dell'acqua di pioggia e aiutando a regolare la temperatura dell'edificio.

I Pozzi di infiltrazione, infine, sono scavati nel terreno e riempiti con materiali come ghiaia o roccia per facilitare l'assorbimento dell'acqua. Progettati per permettere all'acqua piovana di infiltrarsi direttamente nel terreno rinforzando le falde acquifere, sono particolarmente utili nelle aree dove la conservazione dell'acqua è una priorità, o dove il terreno è in grado di accettare grandi quantità di acqua.

Che ne pensate?

Penso che la distribuzione gratuita di recuperatori d'acqua piovana sia un bel passo in avanti nel viaggio verso la sostenibilità. L'iniziativa adottata dalla città di Lens è un esempio brillante di come le comunità possano adottare misure efficaci per il risparmio idrico, e risparmiare anche sulla loro bolletta.

Voi che ne pensate? Avete idee o esperienze simili da condividere? Vi invitiamo a esprimere il vostro parere sui nostri canali social di Futuro Prossimo. Magari qui, sul nuovo profilo di gruppo Instagram appena aperto, dove potreste inviare foto delle vostre soluzioni per il recupero dell'acqua piovana.

La vostra partecipazione può ispirare altre persone a fare lo stesso e, insieme, possiamo fare la differenza per un futuro più sostenibile. Ricordate, ogni goccia conta!

Tags: acquafranciaRisparmio idrico

Ultime notizie

  • Dormire in piedi con Giraffenap: il futuro che non ci meritavamo
  • Scoperta tavola babilonese col teorema di Pitagora... 1000 anni prima di lui
  • LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?
  • Comment la CVP Impack Machine de Sparck Technologies peut Révolutionner l’Industrie de l’Emballage
  • Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid
  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+